Intel apre il proprio museo alle visite virtuali

Ora si può passeggiare nelle sale direttamente dal browser e ripercorrere la storia dell'azienda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2022]

intel museo virtuale

Forse non tutti lo sanno ma dal 1983 Intel dispone di un museo aperto al pubblico (misure sanitarie permettendo) a Santa Clara, in California, in cui racconta la propria storia sin dagli inizi, aggiornandola con i nuovi progressi.

Chi non avesse la possibilità di volare negli Stati Uniti per visitarlo ma fosse ugualmente curioso di esplorarne il contenuto ora può condurre una visita completamente virtuale, poiché il museo di Intel è sbarcato nel web.

Sono anni - secondo quanto afferma Liz Jones, storica di Intel - che il gigante dei chip pensa a una versione virtuale del proprio museo e la ricostruzione 3D delle sale, accessibile dal browser, è la concretizzazione di questo progetto.

Chiunque abbia usato Google Street View non avrà difficoltà a spostarsi all'interno del Museo Virtuale di Intel: tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse e muovendo il cursore si può scegliere di "guardare" in una certa direzione, mentre con un clic è possibile saltare ai vari punti di interesse o selezionare gli oggetti più interessanti per ricevere una descrizione.

«L'idea» - spiega ancora Liz Jones - «è che non sia necessario visitare fisicamente la nostra sede per fare esperienza di tutto ciò che il museo ha da offrire».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Street View esplora i canali di Venezia
Il MoMA a New York, un museo tutto da giocare
Come rottamare la cabina telefonica? Con un acquario!
Un museo della telefonia a Torino
Il museo dei rumori in estinzione
Valentino lancia il museo virtuale della moda
Gli Uffizi arrivano sull'iPad

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Io nei musei mi trovo meglio quando c'è poca gente anche se, per altre ragioni, non è bello... Leggi tutto
29-5-2022 15:39

Specie se poi nel dark web circolerà un hack per aggiustarle le misure stile Lara Croft. Non vado oltre perché poi Silent Runner mi cazzia :taptap:
26-5-2022 13:55

Ipotizzo che se faranno un avatar palpeggiatile della Ferragni, potrebbero esserci code chilometriche all'ingresso :lol:
26-5-2022 13:26

Faremo richiesta per un avatar della Ferragni.
26-5-2022 08:34

{al}
non c'e' nessuno in quel museo. mette ansia.
25-5-2022 17:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3325 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics