I primi concept di Windows 8 erano meglio della versione definitiva

Un video svela le intenzioni iniziali di Microsoft per una delle incarnazioni di Windows meno amate della storia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2022]

windows 8 concept

Sarebbe mai potuto Windows 8 essere migliore di com'è poi effettivamente stato? Forse sì, se invece di puntare tutto sul mondo dei tablet Microsoft avesse seguito la strada indicata dai primi concept.

Se oggi possiamo fare un'affermazione del genere è perché Steven Sinofsky, al tempo capo del team di sviluppo di Windows - e poi costretto a lasciare il posto proprio per via dell'insuccesso che è stato Windows 8 - ha condiviso un video che mostra ciò che quella versione del sistema operativo, nelle intenzioni iniziali, sarebbe dovuto essere.

Il video in questione, che riportiamo in fondo all'articolo, è stato proiettato nella primavera del 2010 davanti a una platea composta da tutti gli sviluppatori del sistema di Microsoft. «Il video è stato mostrato verso la fine dell'incontro, quando il gruppo stava per lasciare il Seattle Convention Center» racconta Sinofski.

«Si tratta di una sorta di promo, o di raccolta di momenti salienti, dei diversi mesi che abbiamo passato progettando il rilascio e di tutte le indicazioni confluite nel progetto Windows 8» continua l'ex capo del team di sviluppo.

Dalle immagini mostrate si evince chiaramente come già allora (Windows 8 sarebbe uscito due anni dopo) le variazioni all'interfaccia andassero tutte in un'unica direzione: fare di Windows un sistema più facilmente utilizzabile tramite touchscreen, anche se non con l'intensità della versione definitiva.

Per esempio, il Windows 8 che è finito nelle mani degli utenti faceva a meno del menu Start per sostituirlo con una pagina a tutto schermo; il Windows 8 dei primi concept, invece, lo manteneva, pur variandone il logo rispetto a Windows 7 e disponendo le icone della barra in maniera tale che lo spazio tra l'una e l'altra fosse maggiore, certamente per facilitare l'interazione tramite schermo tattile.

Altre idee che poi non hanno trovato un riscontro nella versione definitiva sono la possibilità di "espandere" la barra delle applicazioni su più schermi, e una versione molto rivista del Task Manager che però alla fine è stata abbandonata.

L'impressione complessiva che si ricava è che Microsoft abbia sovrastimato il successo che avrebbe potuto ottenere nel mondo dei tablet: quella che Steve Ballmer definì come «la scommessa più rischiosa di sempre» non fu vinta proprio a causa di quell'interfaccia che, se non fosse stata così aggressivamente "pro touchscreen", forse non avrebbe portato Windows 8 a essere ricordato come una sorta di nuovo Windows Vista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 8 perde le finestre
Windows 8, Microsoft fa marcia indietro
Intel: Windows 8 su ARM non ci spaventa
Microsoft scommette su Windows 8
Ray Ozzie abbandona Microsoft e lascia un vuoto
Ballmer presenta il tablet di Microsoft

Commenti all'articolo (4)

Già erano decisamente molto meglio ma non è che poi con i successori abbino capito tanto dato che questi concept mi sembrano decisamente meglio anche dei vari 8.1, 10 e 11... Leggi tutto
14-10-2022 19:05

W11 è ricaduta pesantemente negli stessi errori, riassumibili in "mettere tutto subito in piastrellone sullo schermo" (dal meteo ai film ai videogiochi alle news...), tanto l'utente è idiota e decido io cosa deve vedere. E cosa e come deve fare, non sia mai detto che possa crearsi un suo menù gerarchico per categorie senza... Leggi tutto
9-10-2022 12:26

Il primo progetto di Web era libero e migliore,poi i capibastone di Silicon Valley lo hanno asservito,sfruttato e definitivamente rovinato.
5-10-2022 14:37

La prima Dacia Sandero era un progetto scartato per la nuova Renault Clio... A volte si butta via quel che vale ed a volte no.
5-10-2022 12:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2131 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 maggio


web metrics