Un settore non regolamentato, fatto di catene di intermediari non verificati

Gli SMS di autenticazione segreti non sono affatto segreti: meglio abbandonarli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2025]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Gli SMS di autenticazione segreti non sono affatto segreti: meglio abbandonarli

Il problema è che questo settore è scarsamente regolamentato, ed è facilissimo diventare intermediari di miliardi di messaggi privati. In particolare, la Fink Telecom Services è nota agli esperti del settore per aver collaborato con agenzie di sorveglianza governative e con società specializzate nella sorveglianza digitale. Sempre Bloomberg sottolinea che "sia i ricercatori di sicurezza informatica, sia i giornalisti investigativi hanno pubblicato rapporti che accusano la Fink di essere coinvolta in vari casi di infiltrazione in account online privati." Il CEO dell'azienda, Andreas Fink, respinge le accuse.

Le aziende che usano gli SMS per autenticare i propri servizi sono così ansiose di contenere i costi che si appoggiano a lunghe e intricate catene di intermediari non verificati, anche se sanno che questo è un comportamento pericoloso. Una delle principali organizzazioni di settore, il GSMA, ha pubblicato nel 2023 un codice di condotta che sconsiglia questa prassi proprio perché permetterebbe ai criminali di intercettare gli SMS contenenti i codici di sicurezza. Ma si tratta di un codice di condotta volontario, e sembra proprio che manchi la volontà diffusa di applicarlo.

Il rischio che deriva da questa carenza di volontà è tutt'altro che teorico. Nel 2020, per esempio, è emerso che una serie di attacchi informatici ai danni di investitori in criptovalute aveva usato proprio questa tecnica: un criminale informatico aveva ottenuto in questo modo i codici di autenticazione necessari per accedere agli account di mail e a quelli di gestione delle criptovalute di una ventina di persone in Israele. E ci sono altri casi documentati di intercettazioni e sorveglianze governative basate su questo approccio.

Purtroppo l'industria della trasmissione degli SMS, che si stima abbia un valore di oltre 30 miliardi di dollari, non ha strumenti legali che le consentano di scremare eventuali intermediari disonesti. I grandi utenti, ossia le aziende, appaltano gli invii dei loro codici di autenticazione a uno di questi intermediari e non hanno modo di sapere se questi invii vengono subappaltati e se quel subappaltatore a sua volta cede il contratto a terzi, e così via, in un complicato gioco internazionale di scatole cinesi e di società che spesso non hanno nemmeno bisogno di una licenza per operare.

E i nostri codici di sicurezza viaggiano così in questo mare burrascoso come messaggi in bottiglia che tutti possono leggere, mentre noi crediamo di aver protetto i nostri account attivando gli SMS di autenticazione.

Per fortuna ci sono delle soluzioni.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Twitter, l'autenticazione a due fattori ora si paga
Chrome 108 supporta passkey, per dire addio alle password
Italiani e identità digitale, già attivi 30 milioni di SPID
Google, autenticazione a due fattori obbligatoria per milioni di utenti
La seduttrice informatica assetata di bitcoin
Spid creepshow, la sospensione

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

comunque gli SMS sono nati in una era in cui nel mondo c'era il monopolio delle compagnie telefoniche nazionali e certi problemi non venivano evidenziati perché mancava la base da cui sarebbero potuti nascer questi inconvenienti. Ora è un po tardi per porre rimedio l prodotto SMS, ma i sono strategie che se usate con buon senso aiutano a... Leggi tutto
29-7-2025 23:09

E mentre i frati piangevano sulle mele sprecate, le suore si rifacevano... [video]https://www.youtube.com/watch?v=zPhd71wZiZY[/video] :jump: Leggi tutto
29-7-2025 15:34

{deimos}
Come detto in un post di altro articolo, il capitalismo, specie quello liberista di rapina che vige negli USA, non pensa al domani: soldi e potere subito, domani si vedrà. Questa visione è "normale" per una azienda di oggi, la cosa che stupisce è che le popolazioni hanno tutto da perderci, eppure o non... Leggi tutto
29-7-2025 12:28

Ciao Paolo, sono d'accordo con la tua analisi, ma in totale disaccordo con le conclusioni. In un processo dove si tenda a minimizzare la tecnologia e le soluzioni proprietarie, gli SMS come 2FA sono utilissimi, anzi direi indispensabili. Non sono perfetti, anzi ... ma ti ricordi la storiella dei frati che fecero pipì sulle mele piccole... Leggi tutto
29-7-2025 12:19

Grazie Paolo, io stavo usando le pass key per comodità per ora inizierò a passare tutto il possibile a questa nuova e più sicura tecnologia. Per i due telefoni altra ottima idea che dovrò trovare il modo di implementare anche se, dal poco che ho capito, io che ho un iPhone con il ripristino tramite iCloud sul nuovo telefono me le ritrovo... Leggi tutto
29-7-2025 05:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2348 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 agosto


web metrics