Il CEO di OpenAI avverte: l'IA è una bolla, qualcuno perderà un sacco di soldi

A quanto pare Sam Altman è d'accordo con le previsioni di Cassandra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2025]

altman bolla ia

La nostra Cassandra lo va ripetendo da tempo: quella delle IA (o, meglio quella degli LLM) è una bolla, che rischia di scoppiare come accaduto alle aziende dotcom a cavallo del millennio. Ora qualcun altro le fa eco: Sam Altman, CEO di OpenAI (l'azienda che ha creato ChatGPT) durante una cena con alcuni giornalisti ha definito il mercato dell'intelligenza artificiale una bolla speculativa alimentata da investitori «eccessivamente entusiasti». Esattamente come Cassandra, Altman ha paragonato l'attuale frenesia per gli investimenti in IA alla bolla delle dotcom della fine degli anni '90, sottolineando che, sebbene l'IA abbia un potenziale trasformativo, le valutazioni di molte startup del settore sono irrazionali e insostenibili.

Altman ha evidenziato come il mercato attuale sia caratterizzato da un entusiasmo eccessivo per tecnologie promettenti ma non ancora mature. «Quando si verificano le bolle, le persone intelligenti si entusiasmano troppo per un seme di verità» ha detto, sottolineando che l'IA, come Internet negli anni '90, è una tecnologia rivoluzionaria, ma le aspettative degli investitori stanno superando la realtà. Secondo il Wall Street Journal il settore dell'IA sta vedendo investimenti record, con quasi 500 startup valutate in media a 5,4 miliardi di dollari ciascuna e altre 1.300 con valutazioni superiori ai 100 milioni. Tuttavia molte di queste aziende, spesso composte da piccoli team con idee non ancora validate, ricevono finanziamenti sproporzionati rispetto al loro potenziale reale.

Le parole di Altman sono particolarmente significative considerando il ruolo di OpenAI, la cui valutazione ha raggiunto i 157 miliardi di dollari nell'ultimo round di finanziamenti. Nonostante il denaro raccolto, l'azienda prevede perdite per 5 miliardi di dollari nel 2025, a fronte di ricavi di 3,7 miliardi: il dato riflette l'enorme costo delle infrastrutture necessarie per sviluppare modelli di IA avanzati come appunto ChatGPT. Altman ha annunciato che OpenAI intende spendere «trilioni di dollari» in data center nei prossimi anni, un investimento che considera strategico per mantenere un vantaggio competitivo anche in caso di una correzione del mercato.

Le critiche di Altman alle valutazioni irrazionali trovano eco in altre analisi. Per esempio, un rapporto della University of Michigan-Dearborn evidenzia che, nonostante investimenti superiori a 1 trilione di dollari in tecnologie di IA generativa, non sono ancora emerse applicazioni rivoluzionarie che giustifichino tali cifre. Usi comuni come chatbot per il servizio clienti o assistenti per la scrittura di email non hanno avuto l'impatto trasformativo previsto. Problemi come il consumo energetico elevato (l'IA rappresenta il 3% del consumo globale di elettricità) e le preoccupazioni etiche legate all'uso di dati senza autorizzazione stanno iniziando a pesare sul settore.

Nonostante il tono critico, Altman rimane ottimista sul futuro dell'IA, sottolineando che, come per la bolla delle dotcom, le perdite di alcuni investitori non impediranno alla tecnologia di trasformare l'economia a lungo termine. Tuttavia afferma senza mezzi termini che «qualcuno perderà una quantità fenomenale di denaro».

Le preoccupazioni di Altman si estendono anche agli impatti sociali dell'IA. In un'intervista separata il fondantore di OpenAI ha espresso disagio per l'attaccamento emotivo di alcuni utenti ai modelli di IA, come dimostrato dalla reazione alla rimozione temporanea di GPT-4o dopo il lancio di GPT-5. OpenAI ha dovuto reintegrare il modello precedente a causa delle proteste degli utenti, evidenziando una dipendenza crescente che Altman considera problematica, soprattutto per chi fatica a distinguere tra realtà e interazioni con l'IA. Inoltre Altman ha affrontato il tema dell'impatto dell'IA sul mercato del lavoro. Durante un intervento alla Federal Reserve ha previsto che l'IA potrebbe eliminare intere categorie di lavoro, come il supporto clienti, grazie alla capacità di eseguire compiti senza errori e in tempi rapidi. Tuttavia ha riconosciuto che l'IA non è ancora pronta a sostituire professionisti in ambiti complessi come la medicina, dove la supervisione umana rimane essenziale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Apple e il caso degli iMac storti
Chi ha vinto la scommessa GameStop

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Che lo faccia con intenti volti al prorpio interesse è fuor di dubbio, se sia per guadagno personale immediato e diretto o per meglio posizionare la propria azienda ora e quando la bolla scoppierà o per una combinazione di queste ragioni solo il futuro lo dirà. Su una cosa ha ragione ed è certa ci saranno molti che piangeranno e lui non... Leggi tutto
20-8-2025 10:50

Com'è che chiamavano questa roba? Insider intruding...? No, insider trapping...? :shock:
18-8-2025 18:03

per mia modesta opinione, Altman ha già venduto il suo pacchetto azionario è sta attuando una strategia ribassista per far crollare i titoli e riacquistare il suo portafoglio ( o quello dei concorrenti) a prezzi stracciati :twisted:
18-8-2025 18:02

Credo che Altman sia anche strategicamente intelligente nel fare queste dichiarazioni. Abbassare le aspettative può aiutare a: Ridurre la pressione sui tempi di sviluppo Preparare il mercato a una crescita più graduale Posizionare OpenAI come l'azienda "responsabile" del settore La differenza cruciale rispetto ad altre bolle... Leggi tutto
18-8-2025 15:57

{valachetovist}
Quello psicopatico (e quindi super-bugiardo) di altman cerca giustamente di fare pressing negativo sugli investitori, perché se scoppia la bolla il mercato farà una correzione memorabile, abbassando il valore azionario al di sotto del valore reale. dell'azienda. E questo porterebbe ad un infernale effetto domino e a un... Leggi tutto
18-8-2025 13:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4209 voti)
Settembre 2025
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 settembre


web metrics