Avanza l'euro digitale: per la BCE sarà "strumento di resilienza e inclusione"



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2025]

Il progetto dell'euro digitale rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione del sistema monetario europeo: questo sostiene la Banca Centrale Europea (BCE), che recentemente ha affrontato l'argomento per bocca di Piero Cipollone, Piero Cipollone, membro del Comitato esecutivo della BCE responsabile dei mercati dei pagamenti. Egli, durante un'audizione presso la Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo, ha fornito un aggiornamento dettagliato sullo stato dei lavori, enfatizzando il ruolo dell'euro digitale come «strumento di resilienza e inclusione».

La presentazione di Cipollone, intitolata L'euro digitale: garantire resilienza e inclusione nei pagamenti digitali, arriva in un momento molto vicino alla conclusione della fase di preparazione, prevista per il il 31 ottobre 2025. A quel punto, il Consiglio direttivo della BCE deciderà se procedere alla fase successiva, che dovrebbe includere un progetto pilota e l'emissione effettiva, subordinata all'approvazione legislativa dell'Unione Europea.

La fase di preparazione, che segue l'indagine iniziale durata dal 2021 al 2023, si concentra su aspetti tecnici e normativi essenziali per rendere l'euro digitale operativo. Tra i progressi principali, la BCE ha pubblicato il terzo rapporto di avanzamento a luglio 2025, che descrive lo sviluppo del draft scheme rulebook, un manuale di norme progettato per armonizzare i pagamenti in euro digitale in tutta l'area euro e garantire un'esperienza utente moderna e intuitiva. Questo documento è stato rivisto dal Rulebook Development Group (RDG), un gruppo di 22 esperti provenienti da settori pubblici e privati, che ha fornito feedback su sezioni chiave come la gestione del rischio e la risoluzione delle controversie.

Dal settembre 2024, il RDG ha lavorato su revisioni specifiche, integrando le osservazioni ottenute da circa 50 partecipanti di mercato rappresentati da oltre 30 organizzazioni, inclusi sessioni con esperti su temi come la gestione dei rischi. Un aggiornamento sul lavoro del RDG è stato pubblicato ad aprile 2025, confermando che i lavori proseguono nel rispetto del piano previsto.

Un elemento centrale delle caratteristiche tecniche - si legge nella presentazione di settembre - è la resilienza del sistema. Cipollone ha spiegato che l'infrastruttura per l'elaborazione delle transazioni sarà distribuita in almeno tre regioni geografiche diverse, ciascuna equipaggiata con più server, per consentire il reindirizzamento automatico dei pagamenti in caso di disastri regionali o attacchi cibernetici. Questo approccio risponde a eventi recenti, come i blackout in Spagna e Portogallo nella primavera 2025 o il sabotaggio di cavi sottomarini, che hanno evidenziato la vulnerabilità dei sistemi di pagamento privati, spesso gestiti da operatori extra-UE.

Attualmente, due terzi dei pagamenti con carta nell'area euro sono elaborati da società non europee, esponendo l'economia a rischi geopolitici e commissioni elevate. L'euro digitale, emesso direttamente dalla BCE come passività della banca centrale, ridurrebbe questa dipendenza, fornendo un'alternativa pubblica e sovrana, simile al contante ma in forma digitale. Tra le innovazioni più rilevanti, i pagamenti offline rappresentano una priorità per garantire la continuità operativa. Questi saranno supportati da una validazione peer-to-peer, con transazioni di prossimità sotto una soglia specifica (ancora da calibrare) effettuate automaticamente senza connessione internet.

L'app della BCE, accessibile a tutti, permetterà poi agli utenti di accedere ai propri fondi e di cambiare istantaneamente tra diversi fornitori di servizi di pagamento, anche qualora l'app della banca personale fosse offline. I pagamenti offline saranno impostati come default, con un accredito automatico di un importo disponibile, simile a un prelievo da un ATM ma senza spostamenti fisici. La BCE sta testando soluzioni su elementi sicuri di dispositivi mobili, con esperimenti concettuali e tecnici in collaborazione con fornitori di servizi di pagamento (PSP) e commercianti per esplorare pagamenti condizionali, come quelli programmabili per usi specifici.

Per quanto riguarda il tema dell'inclusione finanziaria, Cipollone ha ribadito che l'euro digitale sarà «inclusivo fin dalla progettazione». Interfacce adattive, comandi vocali, caratteri ingranditi e lettori di schermo saranno integrati nell'app per supportare persone con disabilità o scarsa alfabetizzazione digitale. La BCE collabora con enti nazionali - autorità locali, biblioteche e uffici postali - per offrire assistenza e accesso gratuito, riducendo il rischio di esclusione. Per i commercianti, l'euro digitale offrirà pagamenti gratuiti per funzionalità base, riducendo commissioni da circuiti internazionali e aumentando il potere contrattuale.

L'euro digitale si distingue dalle criptovalute per il suo status di moneta legale emessa da un'istituzione pubblica, con valore stabile e sostenuto dalla BCE, non soggetto a volatilità. I promotori affermano che contribuirà all'autonomia strategica europea, contrastando l'espansione di stablecoin in dollari (promosse dal Genius Act USA del 2025) e fornendo un'alternativa ai pagamenti digitali dominati da non-europei.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Euro digitale: tecnologia italiana per l'app e i pagamenti peer-to-peer

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il cantante che vuol creare un vero Wakanda con le criptovalute
Le parole di Internet: cryptojacking

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Io per ora mi limito a convenire che l'euro digitale è necessario, perché o si fa o si torna indietro agli anni '80 ed a tutto pagato brevi manu o con assegni. Che poi qualcuno ci guadagni, ma soprattutto ci perda, è nell'ordine naturale delle cose quando pianifichi un cambiamento epocale dei costumi sociali.
16-9-2025 15:44

Si ma l'euro digitale non è opera della commissione, su questa materia l'ultima parola e solo ed esclusivamente dei tecnocrati di Francoforte della Eurotower affacciato sul fiume meno, e questa gente, come non si farebbe dire qualcosa dal cotonato arancione, tantomeno dalla cotonata belga. :twisted: E quindi la domanda sarebbe: I... Leggi tutto
16-9-2025 14:29

Non sono del tutto d'accordo sul fatto che proseguire il dibattito esuli completamente dal contesto del thread dal momento che si dibatte su possibili motivazioni e validità delle scelte della UE tra le quali questa. In ogni caso come preferisci.
14-9-2025 10:08

Non è la UE in sé, ma i burocrati che la amministrano. Come non credo che tutti i russi concordino con l'aggressione all'Ucraina, così non confondo il volere dei concittadini europei tutti con gli interessi di parte di una leadership ormai molto screditata. Ma proseguire il dibattito su questo tono esula dal contesto del thread.
14-9-2025 08:29

Certo però l'UE è più morbida e tenerella delle paperelle di gomma...
13-9-2025 17:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1514 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics