Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2025]

windows 11 speed test
Foto di Alena Lavrova.

Microsoft ha introdotto una nuova funzionalità nelle versioni di anteprima di Windows 11 che consente di eseguire un test di velocità della connessione a Internet direttamente dalla barra delle applicazioni, senza dover ricorrere ad applicazioni di terze parti o a siti web esterni. Questa opzione, scoperta e condivisa inizialmente da un utente del programma Windows Insider su X, è attualmente disponibile solo nelle build Canary, Dev e Beta del sistema operativo. Non si tratta di uno strumento completamente nativo sviluppato da Microsoft, ma di un collegamento rapido che apre un test basato sull'infrastruttura di Bing e Ookla, il provider noto per Speedtest.net. L'URL utilizzato per il test reindirizza a una pagina web legata agli Strumenti di Bing nel browser predefinito dell'utente.

Per accedere al test, l'utente deve cliccare con il tasto destro sull'icona di rete nell'area di notifica in fondo alla barra delle applicazioni. Nel menu contestuale che appare è presente una nuova opzione denominata Perform speed test. In alternativa, aprendo il pannello rapido delle impostazioni di rete (tramite il menu Start o la scorciatoia Win + A, selezionando la sezione Wi-Fi) si trova un pulsante dedicato posizionato accanto al bottone di aggiornamento della rete. Cliccando su di esso, il sistema avvia il browser e carica la pagina di test, dove il processo automatico misura le performance della connessione verso server selezionati da Ookla. I risultati includono velocità di download e upload in Mbps, latenza in ms e jitter, fornendo un quadro completo simile a quello offerto da strumenti a sé stanti.

Microsoft non ha ancora rilasciato note ufficiali sul rilascio pubblico della funzionalità; i primi feedback provenienti dagli Insider suggeriscono possibili miglioramenti, come l'introduzione di un widget dedicato o di un test senza browser.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'iPhone 12 perde la connessione all'improvviso
Android, un dispositivo su tre smetterà di accedere ai siti Https

Commenti all'articolo (4)

In fondo è solo un collegamento rapido simile a quello che si può creare direttamente sul desktop del PC, non mi sembra questa grande genialata...
22-9-2025 18:54

Probabile, ma con i precedenti che si è creata nel tempo la diffidenza della gente sarà aumentata. Se già oggi osserviamo come anche gli utenti (:s/e/o/g) stanno cominciando a prendere le distanze, forse un altro atto di arroganza di Redmond non è la mossa migliore.
18-9-2025 07:54

Per aver una denuncia questa funzionalità deve poi essere inserita nei rilasci ufficiali, ed Oklaa deve fare esposti alle competenti autorità di garanzia. Ci vorrà molto tempo ancora.....
17-9-2025 16:08

Sento una denuncia UE per abuso di posizione dominante in arrivo...
16-9-2025 13:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics