L'era del PC Android si avvicina: Qualcomm e Google pronti alla convergenza tra mobile e desktop



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2025]

android desktop
Foto di Guido Coppa.

Durante l'evento Snapdragon Summit 2025, il CEO di Qualcomm Cristiano Amon ha espresso entusiasmo per l'arrivo di Android sui PC desktop, definendolo un passaggio naturale nell'evoluzione dell'ecosistema informatico. Sebbene non accompagnata da dettagli tecnici o date precise, la dichiarazione conferma l'interesse crescente verso una convergenza tra il mondo mobile e quello desktop, alimentata dalla maturazione dell'architettura ARM e dalla diffusione dei PC Copilot+.

L'idea di portare Android in modo nativo su desktop non è nuova ma finora ha trovato spazio solo in progetti marginali o in ambienti virtualizzati. Le distribuzioni come Android-x86, Bliss OS e PrimeOS hanno tentato di colmare il divario, offrendo esperienze ibride con interfacce adattate e supporto parziale alle app del Play Store. Tuttavia nessuna di queste soluzioni ha raggiunto una massa critica, anche per via della frammentazione del software e della mancanza di ottimizzazione per l'input da tastiera e mouse.

L'interesse di Qualcomm potrebbe cambiare lo scenario. Con l'arrivo dei chip Snapdragon X Elite e X Plus, dotati di NPU dedicate e prestazioni competitive rispetto alle soluzioni x86, l'azienda ha già dimostrato di voler ampliare il ruolo dell'architettura ARM. L'obiettivo dell'integrazione di Android su desktop è offrire un'esperienza coerente, fluida e compatibile con l'intero ecosistema mobile, inclusi i servizi Play, le app native e le API di sistema.

Dal punto di vista strategico, Android su desktop rappresenterebbe una risposta indiretta al successo di Apple con macOS e iPadOS, che condividono lo stesso base e permettono una transizione fluida tra dispositivi. Per Google significherebbe estendere il raggio d'azione di Android oltre smartphone, tablet e TV, consolidando la propria presenza anche nel segmento produttivo e creativo. Per Qualcomm invece sarebbe l'occasione di rafforzare il proprio ruolo come fornitore di soluzioni complete, non solo per il mobile ma anche per il computing general-purpose.

«In passato, i sistemi che sviluppavamo per i PC sono sempre stati molti diversi da quelli che sviluppavamo per gli smartphone» ha dichiarato Rick Osterloh, vicepresidente di Google. «Abbiamo avviato un progetto per combinarli: stiamo costruendo insieme una base tecnica comune per i nostri prodotti».

Non è ancora chiaro se Android su desktop sarà distribuito come sistema operativo autonomo, come modalità alternativa all'interno di ChromeOS o come ambiente virtualizzato su Windows, adottando una soluzione meno rivoluzionaria. Alcuni indizi suggeriscono che Google stia lavorando da tempo a una versione di Android dotata di interfaccia desktop con supporto per finestre ridimensionabili, multitasking avanzato e input esteso. La collaborazione con Qualcomm potrebbe accelerare lo sviluppo e garantire un'ottimizzazione profonda a livello hardware.

In attesa di conferme ufficiali, l'interesse espresso da Amon rappresenta un segnale chiaro: l'idea di un Android desktop non è più una sperimentazione di nicchia ma una direzione concreta che coinvolge attori di primo piano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Il terminale di Linux arriva su Android
Android eseguirà anche le applicazioni per Linux
Le app per Android ritornano in Windows 11

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Hanno inventato i servizi cloud per quello. Whats app lo puoi avere ovunque, web, app ed è multipiattaforma. Leggi tutto
4-11-2025 12:38

Si spera almeno quello, che cambiare OS non sarà così difficile come per gli smatphone. Ma ho forti dubbi. Leggi tutto
4-11-2025 12:35

E sono anche piene di pubblicità. Le uniche che si salvano sono quelle Google, MS e altre che comunque trovi per pc senza pubblicità. Leggi tutto
4-11-2025 12:33

Ha altrettanto senso, forse anche di più considerato che Android ha una base open source e Alphabet non disdegnerebbe di distaccarsene. Leggi tutto
6-10-2025 08:52

Come già scritto da altri non ci vedo alcuna utilità in questo sopratutto considerando che c'è Google dietro. Penso che chi usa Apple o Windows difficilmente li abbandonerà per questo nuovo OS e chi usa Linux nemmeno se gli puntano un pistola alla tempia lo convinceranno - me non mi convincerebbero di sicuro - per cui la vedo dura per... Leggi tutto
5-10-2025 15:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12609 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics