Il terminale di Linux arriva su Android

Google ha iniziato la trasformazione di Android in un vero sistema operativo desktop.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2025]

Il tempo in cui i telefoni non potevano competere, in termini di prestazioni, con i computer è ormai tramontato: il processore di uno smartphone di buon livello oggi può tranquillamente eseguire i compiti generalmente affidati ai processori per PC, come i vari portatili basati su CPU ARM dimostrano.

Addirittura, aziende come Qualcomm sostengono che certi propri modelli, come lo Snapdragon 8 Elite, siano più veloci anche dei più recenti concorrenti prodotti da Intel, come il Core Ultra 288V.

Insomma, uno smartphone odierno può fare praticamente tutto ciò che fa un PC. La vera limitazione - al di là delle dimensioni dello schermo, o della necessità di collegare periferiche come una tastiera per un uso più pratico - sta nel sistema operativo.

Android è per molti versi un sistema "chiuso": certe applicazioni comuni sui PC non esistono per questo sistema operativo, se non in versione limitata, e ciò compromette l'utilizzo dello smartphone come sostituto del PC.

Al cuore di Android, però, c'è Linux. Si potrebbe dire che Android è una distribuzione Linux pesantemente orientata ai dispositivi mobili, ma comunque si tratta di Linux: c'è dunque il potenziale di eseguire le applicazioni per Linux, esattamente come fa ChromeOS.

Quest'idea deve piacere a Google che negli ultimi dispositivi Pixel, dotati di Android 15, ha attivato l'accesso a un vero e proprio terminale Linux; si prevede inoltre che, quando arriverà Android 16, esso sarà in grado di eseguire le applicazioni desktop scritte per il sistema del pinguino.

Allo stato attuale, il teminale di Android 15 consente l'accesso alla shell di una macchina virtuale con Debian Linux.

Per attivare questa funzionalità - posto, come dicevamo, di possedere un dispositivo Pixel - occorre attivare la Modalità Sviluppatore. Questo Developer Mode si raggiunge dal menu Impostazioni -> Informazioni sul telefono e toccando per sette volte il numero di build.

Una volta attivata la Modalità Sviluppatore occorre abilitare l'accesso al terminale seguendo il percorso Impostazioni -> Sistema -> Opzioni per sviluppatori -> Ambiente di Sviluppo Linux.

L'impostazione iniziale dell'ambiente richiederà un po' di tempo, poiché deve scaricare oltre i 500 Mbyte di dati di Debian; sarà quindi necessario operare qualche configurazione (come lo spazio da destinare alla distribuzione, o le impostazioni di rete) ma a quel punto il Terminale apparirà tra le app disponibili sul telefono.

Al momento, il supporto alle applicazioni per Linux con interfaccia grafica non è presente: arriverà con Android 16. Si tratta però di un primo passo nella direzione in cui, secondo l'esperto di Android Mishaal Rahman, Google intende muoversi: «trasformare Android in un vero sistema operativo desktop.

«Per farlo» - spiega ancora Rahman - «deve fare in modo che interagisca meglio con i metodi in input tradizionalmente usati dai PC e con le varie opzioni per i display. Ecco perché Google sta testando, in Android 16, nuovi strumenti di gestione dei monitor esterni, funzionalità che porterà Android più vicino agli altri sistemi operativi desktop».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nvidia, i driver Linux finalmente diventano open source
Microsoft scopre due serie falle in Linux
Lo smartphone open source con Linux e KDE Plasma ritorna in versione potenziata
Germania, un intero Land lascia Windows e passa a Linux
Linux compie trent'anni
Il tablet e-ink con Manjaro Linux
Edge per Linux è realtà
Anche Windows ha il suo gestore di pacchetti in stile Linux

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Questo andrebbe chiesto a Google... Io comunque sono scettico sulla cosa in sé, perché per me Android è viziato alla radice dalla volontà del produttore di incentivare la chiusura del sistema, stravolgendo il mandato che le sue origini avevano sempre difeso. Un sistema aperto può solo evolvere, uno chiuso il suo opposto. Leggi tutto
15-3-2025 15:30

Giusta osservazione! In effetti non ho mai utilizzato e quindi non sono in grado di giudicare ChromeOs ma se non ha avuto successo - ed in effetti non mi pare ne abbia avuto poi troppo - per quale motivo con Android dovrebbero fare meglio? Considerando anche che, tendenzialmente, questi colossi mi sembrano poco propensi ad imparare dai... Leggi tutto
15-3-2025 14:15

tenendo buona l'ipotesi di lavoro che ChromeOs sia una ciofeca, allora se da un sistema operativo particolare che funziona molto bene se connesso ad internet, dal 2009 ad oggi in alphabet hanno ottenuto un pattume, per quale motivo ora la stessa gente dovrebbe tirare fuori da Android un capolavoro per i PC? :?
14-3-2025 19:31

Azzardo un'ipotesi: ChromeOs si è rivelato un fiasco colossale? :-k
14-3-2025 18:49

in realtà riflettendoci la domanda interessante che sorge spontaneamente sarebbe che Alphabet dispone già di un sistema operativo per netbook chiamato ChromeOs che appunto è stato adattato per funzionare sui computer come i PC, però dotati di processori ARM, e quindi se già dispone di questo sistema, perché investire tempo e risorse per... Leggi tutto
14-3-2025 15:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics