Linux compie trent'anni



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2021]

linux 30 anni

Vi ricordate che cosa stavate facendo alla fine del mese di agosto nel 1991? Magari proprio il giorno 25? Probabilmente no: a distanza di tanti anni è quasi impossibile saperlo.

C'è qualcuno che però sicuramente se lo ricorda. Il 25 agosto 1991, infatti, uno studente finlandese di informatica inviò l'ormai famosa email al gruppo Usenet comp.os.minix con il quale annunciava il debutto di un proprio progetto esclusivamente hobbystico, un sistema operativo scritto da zero per essere un clone libero di Minix.

«Ciao a chiunque usi minix - Sto creando un sistema operativo (gratuito; è solo un hobby; non diventerà grande e professionale come gnu) per i cloni AT 386(486). È in lavorazione da aprile, e comincia a essere pronto. Mi piacerebbe avere un riscontro di qualunque tipo su che cosa piace/non piace in minix, dato che il mio SO in un certo senso gli assomiglia (stessa organizzazione fisica del filesystem (per motivi pratici) tra le altre cose).

Lo studente in questione era naturalmente Linus Torvalds e il sistema operativo in questione, allora ancora privo di un nome, era ovviamente Linux.

Il trentennale della "nascita" (sebbene, come abbiamo visto, i lavori siano iniziati alcuni mesi prima) di Linux può sembrare soltanto una ricorrenza da fanatici dell'informatica, da programmatori: chi usa Linux, in fondo?

Certo, in ambiente desktop la percentuale di utenti è minima, ma Linux è nel tempo diventato la soluzione preferita non solo in ambito aziendale, per i server, ma anche - in tempi più recenti - per gli smartphone: dopotutto, Android è costruito sul kernel Linux.

Il contributo di Torvalds però non si limita a questo: ha dato all'open source una visibilità che il pur benemerito Progetto GNU non era mai riuscito a ottenere: Linux, nel senso del sistema operativo completo e non in quello del solo kernel, gli deve d'altra parte tantissimo e hanno ragione da vendere coloro che, in maniera invero un po' pedante, ricordano che sarebbe meglio parlare di GNU/Linux quando per l'appunto non si sta trattando del kernel soltanto.

Oggi, in realtà, Linux potrebbe tranquillamente smettere di essere considerato "difficile" e "per super-esperti": esistono distribuzioni molto semplici da usare e configurare, che oltretutto hanno il non disprezzabile vantaggio di poter essere aggiornate in maniera sensata (anziché richiedere di attendere lunghi minuti prima dello spegnimento e dell'avvio) e, generalmente, di non andare in pezzi al primo update.

Allo stesso modo, molti ancora si divertono - o forse si difendono - a ripetere che l'unico consiglio che viene dato per risolvere i problemi nel mondo Linux è di «applicare qualche hack e ricompilare il kernel»: un tempo poteva essere davvero una mossa necessario ma oggi, considerato anche l'amplissimo supporto hardware che Linux offre, non è davvero più così.

Il trentesimo anniversario di Linux potrebbe quindi essere l'occasione per dare una chance almeno alle distribuzioni più note e user friendly - come Ubuntu, Fedora, Manjaro e altre ancora - o, almeno, di smettere di lamentarsi delle idiosincrasie di Windows se non si è mai voluto nemmeno mettere un piede nel mondo del pinguino per liberarsene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il laptop ufficiale di Kubuntu che costa quanto un MacBook
Richard Stallman tiene a Microsoft una conferenza sull'open source
Microsoft libera le specifiche di exFAT per l'uso con Linux
Linus Torvalds: ''La frammentazione blocca la diffusione di Linux sui Pc''

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Anche più di quattro mesi in effetti... :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
4-9-2021 14:48

@recast Uhm, direi di no, non sei pigro. Sei il classico utente che usa Linux sul PC vecchio, solo perché Windows li non funzionerebbe... :wink:
31-8-2021 14:50

Buon compleanno e grazie di esistere. Io sono ancora un rookie, utilizzo w10 per pigrizia, ma ho resuscitato, grazie a voi, un vecchio portatile del 2005 sostituendo w7 con MX: ora è un missile e pian piano mi sto abituando al nuovo ambiente.
30-8-2021 13:05

@zero Si possono emulare giochi e software solo per Windows. Hai provato? Comunque dal lato software sono cresciuti parecchio, fra flatpack, snap, appimage, poi ci sono i vecchi repository e ppa, ed eseguibili vari. PS: ma ancora c'è gente che cracca Windows, visto che lo installano ovunque... :roll:
30-8-2021 07:29

Come OS personale, sarei disposto a passare a linux, se solo avesse la stessa ampia scelta di applicazioni che ha windows. Anche per le aziende e' un salto difficile, visto che molte applicazioni enterprise girano solo sotto windows Chi sceglie windows non e' un idiota, ma una persona che decide in base al software di cui ha bisogno. ... Leggi tutto
29-8-2021 16:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5091 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 marzo


web metrics