Linus Torvalds: ''La frammentazione blocca la diffusione di Linux sui Pc''

Ma la situazione cambierà grazie ai Chromebok e ad Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2018]

linus torvalds desktop linux frammentazione

Non si può dire che Linux non abbia successo: ha il dominio nel mondo dei server e, se ci si ricorda che Android usa il kernel Linux, anche in quello degli smartphone.

Android in particolare dimostra che al di sopra del cuore di Linux si può costruire un ambiente che gli utenti possono usare facilmente, sfatando il mito secondo il quale Linux «è difficile».

Davanti a questo scenario viene però da chiedersi perché mai, allora, Linux non sia molto più usato anche sui Pc desktop.

Quanti negli anni si sono posti questa domanda si sono dati diverse risposte, come la mancanza di versioni Linux di software indispensabili realizzati solo per Windows, ma secondo Linus Torvalds allo stato attuale il problema è un altro: la frammentazione.

Tutti i diversi ambienti, le diverse interfacce, le diverse filosofie di sviluppo hanno portato a un panorama ricco, ma confusionario.

In un'intervista il padre del sistema del pinguino ha affermato: «Tuttora mi piacerebbe che fossimo più bravi a creare un desktop standard che funzioni su tutte le distribuzioni... Non è un problema di kernel. È più che altro un fastidio personale il modo in cui la frammentazione dei diversi produttori ha, io credo, rallentato un po' la diffusione sui desktop».

Chi difende la varietà presente tra i desktop per Linux sostiene, a ragione, che in questo modo ciascuno può trovare ciò che meglio funziona per lui, ma bisogna ammettere che per l'utente comune, abituato ad avere un pacchetto completo con Windows, la varietà di distribuzioni e configurazione può essere scoraggiante.

Ci sarà mai un giorno in cui Linux su desktop sarà più diffuso? Secondo Linus Torvalds non è impossibile, ma il successo in questo campo passerà dai Chromebook e da Android: «Sembra che i Chromebook e Android siano il percorso che porterà al desktop» ha infatti dichiarato.

Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (11968 voti)
Leggi i commenti (123)

I Chromebook, in effetti stanno iniziando ad ampliare le proprie possibilità, trasformandosi dall'essere un limitato giardino cintato a diventare una vera incarnazione di "Pc con Linux".

Prima dell'estate, infatti, Google ha annunciato l'intenzione di supportare nei Chromebook le applicazioni Linux, installabili con i comandi tipici di Debian e derivate (apt-get e soci): gli utenti di questi portatili potranno quindi più facilmente abituarsi al mondo Linux nel suo complesso.

Android, invece, è un caso noto. E sebbene sia noto che Google sta lavorando sull'alternativa Fuchsia OS, al momento gli smartphone sono il mezzo più efficace per dimostrare che anche Linux può essere facile da usare.

Qui sotto, il video della breve intervista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

:shock: è questo da dove ti è uscito, troppo alcol durante le feste? :roll: Leggi tutto
7-1-2019 12:38

La diffusione deve essere fatta ponendo l'accento sulla facilità e disponibilità del software. bisogna capire che la maggior parte degli utenti desktop vuole una cosa con comandi standardizzati che deve servire da piattaforma per le applicazioni che deve usare- Purtroppo ancora l'ambiente, spesso a torto, è visto come per smanettoni,... Leggi tutto
6-1-2019 13:23

{ice}
da utente Linux dai tempi dei Kernel 2.4, posso solo dire che ho sempre biasimatol'apporccio di UBuntu, che da una parte ha aiutato la diffusione, ma dall'altra ha creato un sacco di problemi di compatibilità coi suoi inutili tentativi (poi TUTTI abortiti) di reinventare l'acqua calda con DE alternativi a gnome o... Leggi tutto
3-1-2019 08:10

A cosa servono le app? Io ho sostituito il fake file manager stock di Google visto che lo hanno tolto dal launcher delle applicazioni e andarselo a pescare dove lo hanno messo fa perdere tempo. Sostituito l'app macchina fotografica stock per averne una che ti fa lo zoom aprendo indice e medio. Messo un lettore multimediale free... Leggi tutto
1-1-2019 12:06

@etabeta Grazie tante...ma quante app esistono per quegli OS? Se mi dici che le app di Android sono compatibili allora va bene. Altrimenti se non ci sono le app tanto vale prendermi il 3310 che almeno come batteria va avanti molto di più. Alla fine è morto pure Windows Phone, per mancanza di app. Per non parlare dei vecchi BlackBerry.
1-1-2019 02:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1897 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics