Il tablet e-ink con Manjaro Linux

Completamente open source, è ottimo non solo per leggere gli e-book ma anche per lavorare e navigare nel web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2021]

pinenote

Chi ama leggere ma non ha molto spazio in casa per conservare i libri probabilmente è entusiasta dell'esistenza degli e-book e, più ancora, degli e-reader con schermo a inchiostro elettronico: a differenza dei tradizionali tablet con schermo Lcd o Oled, non affaticano gli occhi e consentono di avere un'esperienza del tutto simile a quelle della lettura su carta.

Nel vasto panorama dei lettori di e-book con schermo e-ink sta ora per entrare un nuovo concorrente che può vantare una particolarità: è infatti un prodotto open source, sia nell'hardware che nel software, poiché le specifiche e gli schemi sono pubblici e come sistema operativo usa Manjaro Linux.

Creato da Pine64, si chiama PineNote ed è sotto molti aspetti un derivato del computer a scheda singola Quartz64 prodotto dalla medesima azienda e con cui condivide buona parte dell'hardware.

Come il Quartz64, infatti, il PineNote monta il SoC quad-core A55 RK3566 con 4 Gbyte di RAM LPDDR4 e 128 GB di memoria interna eMMC. La struttura interna del dispositivo è in lega di magnesio, mentre la cover posteriore è in plastica antiscivolo.

Vi sono poi due microfoni, due altoparlanti, una porta USB-C, il supporto alla connettività 802.11ac e, naturalmente, uno schermo e-ink da 10,3 pollici con risoluzione di 1404x1872 pixel e la capacità di mostrare 16 livelli di grigio.

Non mancano una luce frontale la cui temperatura di colore può essere regolata da fredda (luce bianca) a calda (color ambra).

Sebbene la vocazione principale del PineNote sia la lettura, l'adozione di un sistema operativo flessibile come Manjaro Linux fa sì che Pine64 preferisca parlare di tablet piuttosto che di e-reader: sebbene i dettagli siano ancora pochi, possiamo quindi aspettarci che l'offerta di funzioni sia ampia.

«Il PineNote alla fine diventerà non soltanto un ottimo dispositivo per leggere libri e fumetti, per fare disegni, per prendere appunti e svolgere lavori da ufficio con LibreOffice, ma anche per navigare nel web o ascoltare le radio via Internet o i podcast» si può leggere sul sito ufficiale.

Pine64 stessa ricorda, però, di essere «innanzitutto una comunità di sviluppatori». Dunque chi fosse interessato a un PineNote deve ricordarsi che, almeno nella sua prima incarnazione, ciò che gli utenti potranno fare sarà «scrivere software per questo dispositivo» più che poterlo «adoperare per prendere appunti».

Il lancio di PineNote - che avverrà insieme a quello degli accessori, ossia una cover magnetica e uno stilo - avverrà prima della fine dell'anno. Il prezzo non sarà proprio contenuto: 399 dollari (circa 340 euro).

Case w Pen

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Personalmente non condivido questa affermazione, da anni uso ebook utilizzando e-ink reader proprio perché ho una stanza con librerie strapiene di libri cartacei, ma sento di poter affermare che si tratta solo di un compromesso accettabile rispetto ad un libro stampato. Leggi tutto
28-8-2021 16:56

{europuffo}
"Chi ama leggere ma non ha molto spazio in casa per conservare i libri", abita nella casa dei puffi. Ma che introduzione è? E 399 dollari (che diventeranno 399 euro, vista l'indifferenza ai soldi degli europeoidi) per leggere un libro, con hard-soft open, per di più, mi sembra una enormità.
26-8-2021 16:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1653 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics