Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2025]

ue caricabatterie
Foto di Mike Winkler.

La Commissione Europea ha approvato un nuovo regolamento che aggiorna gli standard di progettazione degli alimentatori esterni (EPS, External Power Supply) con l'obiettivo di ridurre gli sprechi elettronici e migliorare l'efficienza energetica. La misura si inserisce nel più ampio quadro dell'iniziativa sul caricabatterie universale, già avviata con la direttiva 2022/2380: essa ha imposto l'adozione della porta USB-C su tutti i dispositivi elettronici venduti nell'UE a partire dal 2024.

Il nuovo regolamento entrerà in vigore nel 2028 e impone requisiti tecnici più stringenti per i caricabatterie destinati a smartphone, laptop, router, monitor e altri dispositivi elettronici. In particolare sarà obbligatoria la presenza di almeno un connettore USB-C e l'utilizzo di cavi staccabili per favorire la compatibilità tra dispositivi e ridurre la necessità di acquistare nuovi alimentatori in caso di sostituzione o aggiornamento dell'hardware.

Secondo le stime della Commissione, ogni anno vengono venduti circa 400 milioni di caricabatterie nel mercato europeo. L'adozione dei nuovi standard dovrebbe portare a una riduzione del 3% dei consumi energetici associati alla produzione e all'uso di questi dispositivi, con benefici ambientali e risparmi economici per i cittadini. Si prevede una diminuzione fino al 9% delle emissioni di gas serra legate al ciclo di vita degli alimentatori, contribuendo agli obiettivi climatici dell'UE.

Un ulteriore elemento introdotto dal regolamento è la creazione del logo identificativo EU Common Charger che permetterà ai consumatori di riconoscere facilmente i dispositivi conformi agli standard europei. Questo simbolo sarà presente sia sugli alimentatori sia sulle confezioni dei prodotti compatibili, semplificando la scelta e riducendo il rischio di acquisti inutili o incompatibili. I produttori avranno tre anni di tempo per adeguarsi alle nuove regole che saranno pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Smartphone supportati per cinque anni: lo vuole la UE
La UE ci riprova col caricabatterie unico
Il caricabatterie wireless che fa anche il backup del telefono

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

A questo punto proporrei anche una imposizione per un singolo formato di batteria per gli elettrodomestici a batteria. Ho tre elettrodomestici a batteria, e ognuno ha il suo bel formato, e il suo relativo caricabatteria. E, per stare sul sicuro e non trovarmi a piedi a metà lavoro, c'è una seconda batteria per tutti. Ho visto che ci sono... Leggi tutto
20-11-2025 21:24

{claudio}
l'unica cosa che hanno ottenuto che molte usb di una marca non vanno con un altra... una spiega della follia della presa unica usando la presa del mouse come totipotente. https://allarovescia.blogspot.com/2025/07/usb-elettrizzanti.html
20-11-2025 19:51

Stai accorpando cose molto diverse. Ci sono leggi anche per questo. Il problema non è il corpus giuridico, è l'assenza di sanzioni serie per chi le aggira. Le cose iniziano a cambiare perché ormai, è innegabile, siamo sotto un cumulo di spazzatura e non c'è scampo altrimenti. Leggi tutto
17-10-2025 08:54

Le "riserve in senso elettrotecnico" sono la chiave del problema attuale: per questo si sono dati tre anni ai costruttori, per farvi fronte. Voi presentate la questione come "dato che così non può funzionare, non bisogna farlo", la UE come "dato che così non può funzionare oggi, bisogna modificarlo perché... Leggi tutto
17-10-2025 08:35

{utente anonimo}
Scusa Homer, ma le "riserve in senso elettrotecnico" non sono forse proprio la chiave del problema? Se il sistema di alimentazione/ricarica è inaffidabile, il risultato finale saranno dispositivi che si guastano prima, e quindi più rifiuti elettronici. Alla faccia della sostenibilità! E quanto a ridurre le... Leggi tutto
17-10-2025 00:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2487 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics