L'aereo a energia solare vola anche di notte

Solar Impulse ha 12.000 celle solari sulle ali: di giorno accumula l'energia che spenderà di notte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2009]

Solar Impulse aereo energia solare primo volo

Dopo sei anni di lavoro, giovedì 3 dicembre alle 13:11, il Solar Impulse ha compiuto il primo volo, percorrendo 350 metri a un metro dal suolo.

Il flea hop dell'aereo a energia solare è stato tuttavia compiuto senza utilizzare le 12.000 celle solari montate sulle ali: per il momento i motori elettrici che lo muovono sono stati alimentati da batterie caricate in maniera alternativa.

Già l'anno prossimo, tuttavia, il Solar Impulse potrà fare uso dei proprio pannelli solari per accumulare energia durante il volo diurno; alla fine sarà in grado di volare anche di notte.

Il Solar Impulse è largo quanto un Boeing 747 ma il suo peso complessivo è di sole 1,7 tonnellate; i pannelli solari caricheranno le batterie durante il giorno e l'energia così accumulata potrà essere spesa durante i voli notturni.

Potrà così volare senza una sola goccia di carburante e indipendentemente dalla quantità di luce disponibile.

"Oggi il nostro aereo è decollato per la primissima volta" - ha dichiarato Bertrand Piccard, uno dei fondatori del progetto - "ed è stato un momento incredibile e indimenticabile. D'altra parte non voglio montarmi la testa di fronte al difficile cammino che ancora dobbiamo compiere - sarà una strada lunga quella che porterà da questi test iniziali fino alla circumnavigazione del mondo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

{utente anonimo}
L'aereo fotovoltaico ha volato per 26 ore Leggi tutto
11-7-2010 18:36

Vorrei far notare che all'epoca esistevano scienziati che prima asserivano che era IMPOSSIBILE e che dopo era tutta una truffa o comunque era limitato e di nessun sviluppo.... Ora viaggiamo tra continenti in aerei da 400persone! Ciao Leggi tutto
10-4-2010 01:44

Ciao Leggi tutto
10-4-2010 01:39

Ricordati che stai parlando a posteriori, magari se tu fossi stato al test dei Wright, avresti detto una cosa simile :wink: Leggi tutto
8-4-2010 19:08

Quando vedrò un aereo a energia solare trasportare 100 tonnellate ti darò ragione. Ma le difficoltà per passare da questo test a un aereo serio sono estremamente maggiori che non quelle dei fratelli Wright. Comunque è un ottimo banco di prova per lo studio di materiali, batterie, dinamica del volo, ecc ecc. Leggi tutto
8-4-2010 17:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2320 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics