In Corea il maestro robot è di casa

Nelle scuole elementari della Corea del Sud i robot insegnano l'inglese ai bambini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2010]

EngKey insegnanti robot inglese Corea Daegu

Nella città sudcoreana di Daegu sono stati assunti 29 nuovi insegnanti: sono tutti alti poco meno di un metro, colorati di giallo e di bianco, e si spostano su ruote per la classe.

Si chiamano EngKey e il loro scopo è insegnare l'inglese nelle 19 scuole cui sono stati destinati ai bambini, sostituendo gli insegnanti stranieri.

Sviluppati dall'Istituto Coreano di Scienza e Tecnologia, i maestri-robot sono telecontrollati da insegnanti umani che si trovano nelle Filippine (e costano meno di quelli coreani); grazie al pannello LCD possono mostrare il volto del maestro in carne e ossa oppure un'immagine digitale.

Videocamere, microfoni e altoparlanti permettono a chi controlla il robot di essere "presente" in classe e interagire con i bambini, anche se ancora non è in grado di condurre una lezione di fronte a una classe popolata: EngKey è stato progettato per gestire un massimo di 8 studenti.

Lo sviluppo dei robot - costato circa 1,5 milioni di euro - è stato deciso per cercare di limitare (e in futuro eliminare del tutto) le assunzioni di insegnanti stranieri i quali, oltre a prosciugare il budget per l'educazione, non si trovano facilmente se la scuola di destinazione si trova in una località remota o su un'isola.

"Un insegnante robot" - spiega Kim Mi-Young, dell'Ufficio per l'Educazione della città di Daegu - "rende i bambini più attenti e anche quelli timidi, spaventati dalla presenza di un insegnante in carne e ossa, si sentono più coinvolti nella lezione".

"Inoltre" - prosegue Kim - "non ci sono problemi di assenteismo o contrattuali e non rischiamo di perdere gli insegnanti a tre mesi dall'assunzione perché hanno trovato un lavoro migliore in Giappone".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non ditelo alla Gelmini sennò la scuola italiana è finita del tutto :-$ :-$ :-$
6-1-2011 10:33

:lol: che cosa ridicola.. io che credvo di trovarci uno starship troopers.. il solito bidone di guerre stellari :lol:
2-1-2011 23:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2759 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics