Wi-Fi gratis nel parco, depositando cacca di cane

Più cacca si raccoglie, più minuti di connessione gratuita si hanno a disposizione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2012]

poo wifi

In Messico hanno trovato un sistema originale per invogliare i padroni di cani che frequentano i parchi a raccogliere gli escrementi lasciati dai loro animali.

Grazie all'intervento del provider Terra, è nato Poo Wi-Fi, una rete wireless pubblica e gratuita alimentata a cacca di cane. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3571 voti)
Leggi i commenti (10)
Il principio è semplice: si raccoglie quanto lasciato dal proprio cane, lo si deposita in un apposito contenitore e, in base al quantitativo ricevuto, questo abilita un tot di minuti di connessione gratuita.

Il sistema sembra basarsi su una semplice bilancia, per cui in teoria qualunque oggetto introdotto nei contenitori attiva la rete; tuttavia pare che, perlomeno durante il giorno, i dispositivi siano presidiati per evitare usi impropri.

Per rendere nota l'iniziativa, l'agenzia creativa DDB ha creato una campagna pubblicitaria, che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

No, ragazzi, dico, possibile che non lo conosciate...? link
14-5-2012 16:28

@ OXO Esiste davvero un inno alla diarrea?! :shock:
14-5-2012 14:36

Evviva l'Inno del Corpo Sciolto!!! :lol:
14-5-2012 13:57

Usare i nostri politici per l'alimentazione del caccometro potrebbe essere una buona idea ma penso sia meglio l'altra che ti era venuta di utilizzarli per alimentare impianti di produzione energia a bio massa, si sa mai che dal caccometro riescano ad uscire vivi... :wink: Leggi tutto
12-5-2012 10:57

ROTFLISSIMO :malol: :malol: :malol: Leggi tutto
8-5-2012 23:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1488 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics