La macchinetta per caffè a batteria ricaricabile

Una compagna di viaggio che si ricarica anche dall'accendisigari dell'auto e funziona con le normali cialde ESE.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2013]

trisa caffe

Trovare il modo di bere un caffè, per chi si trova in città, non è un compito improbo: a ogni angolo o quasi si può incontrare un bar o una macchinetta, senza dimenticare la caffettiera di casa.

Il problema nasce quando si viaggia, magari in luoghi dove non è facile avere a portata di mano qualcuno che eroghi la tazza di prezioso liquido nero: per qualcuno, si rischia quasi la crisi d'astinenza.

In soccorso ai dipendenti da caffè viene la svizzera Trisa Electronics, azienda cui si deve l'invenzione della macchina da caffè a batteria Coffee To Go. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4717 voti)
Leggi i commenti (4)
Ideale compagna di viaggio, con una carica di batteria è in grado di erogare sino a 16 tazze di caffè; utilizza le cialde ESE e, in mancanza di una presa di corrente a 220 Volt, si accontenta dall'accendisigari dell'auto a 12 Volt.

Dispone poi di un serbatoio estraibile (da 350 ml) per l'acqua e anche di una borsa con tracolla per facilitarne il trasporto. Per aiutare a conservare la batteria si spegne automaticamente dopo 7 minuti di inattività e, se il livello dell'acqua è troppo basso, avvisa con un segnale acustico.

La Coffee To Go di Trisa costa 499 franchi svizzeri (circa 413 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La capsula che raffredda il caffè bollente
Rolando, il paladino del benessere
La stampante ecologica che stampa coi fondi del caffè
Lasercoffee

Commenti all'articolo (3)

In coda in tangenziale forse sarebbe meglio una camomilla... :wink:
8-1-2013 10:51

Ma pensa a un bel caffé caldo bevuto in piena coda in tangenziale a Milano... o a Roncobilaccio... o se vai a fare fuori strada in Amazzonia! Credo che in questi casi il problema maggiore è reperire l'acqua quando finisce...
8-1-2013 09:35

Il prezzo mi sembra abbastanza elevato e, almeno in Italia, consideratoa la facilità con la quale si può acquistare un caffè, direi che non si giustifica. All'estero dove gli "espresso" sono ancora una rarità forse potrebbe anche essere appetibile.
7-1-2013 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics