LG, rivelate le specifiche dell'Optimus G Pro

Dispone di schermo da 5 pollici, processore quad core, fotocamera da 13 megapixel e sistema Android Jelly Bean.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2013]

lg optimus g pro

È l'evoluzione di uno smartphone che sta conquistando un buon successo, l'Optimus G, e dovrebbe debuttare entro poche settimane: stiamo parlando dell'Optimus G Pro di LG.

Le indiscrezioni arrivano dal Giappone, dove l'operatore NTT DoCoMO si starebbe preparando al lancio. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4206 voti)
Leggi i commenti (15)
Stando a quanto si apprende, cuore del nuovo smartphone di LG è il SoC Snapdragon S4 Pro APQ8064 a 1,7 GHz, accompagnato da 2 Gbyte di RAM e 32 Gbyte di memoria interna.

Lo schermo, da 5 pollici, vanta una risoluzione di 1.920x1.080 pixel, mentre la batteria è da 3.000 mAh e non manca il supporto alla connettività LTE.

Il tutto dovrebbe essere racchiuso in un case che misura 139x70x10 millimetri e pesa 160 grammi; non mancano poi una fotocamera posteriore da 13 megapixel, una anteriore da 2,4 megapixel e il sistema operativo Android 4.1 o 4.2 Jelly Bean.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
HTC lancia One X+ con Android 4.1
Motorola presenta Droid RAZR HD e si butta su Android
Le novità di Android 4.1 Jelly Bean
Tutte le tendenze del Mobile World Congress 2012
Da LG uno smartphone che fa editing video
Il generatore di nomi di telefoni Android
LG Optimus Hub in Italia
Optimus Pad, il tablet 3D arriva in Italia

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1626 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics