ItalianShare, sei milioni e mezzo di multa

Violazione del diritto d'autore ed evasione fiscale sono i reati imputati a Tex Willer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2013]

italianshare multa

È la multa più elevata mai comminata in Italia per un caso legato a questio di copyright quella che il Prefetto di Salerno ha inflitto a Tex Willer, nickname del gestore di ItalianShare.

ItalianShare era un network, usato anche per condividere materiale protetto da copyright, chiuso dalla Guardia di Finanza nel 2011.

Le indagini hanno portato alla luce la presenza di materiale illegale per un valore totale, come stimato dalla polizia, di 30 milioni di euro.

Inoltre, lo scorso luglio la Guardia di Finanza ha annunciato di aver scoperto che Tex Willer aveva incassato 580.000 euro tramite pubblicità e donazioni ma anche vendendo le informazioni personali dei propri utenti (più di 300.000 persone) a società pubblicitarie.

Infine, l'amministratore avrebbe emesso false fatture per 100.000 euro e avrebbe evaso le tasse per 83.000 euro.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3643 voti)
Leggi i commenti (9)

Tutto ciò si è riassunto ora nella sanzione da 6,4 milioni di euro comminata a Tex Willer e che Enzo Mazza, presidente della FIMI, commenta con soddisfazione.

«La legge italiana sul diritto d'autore prevede sanzioni amministrative addizionali basate sul numero di opere distribuite illegalmente. La sanzione è diventata tanto enorme a causa del gigantesco quantitativo di prodotti» ha spiegato Mazza.

Data l'entità della multa, è facile prevedere che Tex Willer non riuscirà a pagarla; così, sarà perseguito dal fisco, come spiega ancora Mazza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Anche a me la violazione del copyright sembra il reato minore nella lunga lista di quelli commessi da questo bel tipo... Sono però d'accordo con Roberto, questo pirla, in quanto pirla, si becca un multone da oltre 6 milioni di euro, tanti delinquenti peggiori invece vengono sempre incensati e rieletti in parlamento... Dagli italiani e... Leggi tutto
3-3-2013 10:51

Ma io ho detto "qualcuno", mica tutti! :D Leggi tutto
21-2-2013 18:26

{Bozza}
Questo tipo è sicuramente un pistola, un delinquente e un vile, ma una sanzione così sproporzionata è più preoccupante del delitto commesso. Non parlo di giustizia perché, a parte il filosofeggiare su cosa possa mai essere la "giustizia", il solo allungare i processi facendoli diventare... Leggi tutto
21-2-2013 15:11

Con questa classe politica?! Zieva, vuoi proprio sognare, eh?! Leggi tutto
21-2-2013 13:09

Concordo. Ma chissà che non si riesca a fare un po' di rivoluzione ed a copirne qualcuno di quelli che si sentono tanto al sicuro. :wink: Leggi tutto
21-2-2013 13:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics