I confini con la Svizzera saranno tutti videosorvegliati

I controlli di polizia alla frontiera non ci sono più, ma da marzo tutti i valichi saranno controllati dalla Guardia di Finanza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2014]

confini videosorvegliati

Con l'adesione della Svizzera al trattato di Schengen, i confini con l'Unione Europea - e quindi anche con l'Italia - non prevedono più controlli di polizia sistematici e continui.

Essi sono ancora possibili ma soltanto a discrezione delle autorità dei singoli Paesi confinanti; inoltre alcuni valichi, in particolare i più piccoli, non prevedono la presenza delle forze di polizia italiane e dei doganieri svizzeri. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2809 voti)
Leggi i commenti (20)
A partire da marzo, però, tutti i valichi confinari con la Svizzera saranno videosorvegliati dalla Guardia di Finanza: finora non lo erano o, meglio, lo erano solo sul versante svizzero.

La novità è stata decisa a causa di un forte incremento di rapine nel Canton Ticino a opera di bande italiane e, anche, per ottenere una maggiore sorveglianza fiscale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
La Svizzera condanna a tre anni la spia del Fisco tedesco

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


Filmeranno tanti che gli fanno le boccacce! Già perchè se non metti le guardie (dunque che servono le telecamere???) sai che paura le telecamere per quella gente! :lol: :lol: :lol: Ciao
5-2-2014 13:16

Vabbhè, ma le telecamere che ne sanno? :?
4-2-2014 17:00

Fin l'altro ieri chi attraversava il confine svizzero poteva essere sparato dalle guardie svizzere! Anche qualche Guardia di Finanza italiana avrebbe qualcuno sulla coscienza.. Domandate che fine facevano gli "spalloni" delle sigarette eppure comperavano le sigarette dalla svizzera per portarle in Italia! Il fatto è che con... Leggi tutto
2-2-2014 14:40

Ma com'è che non si possono più leggere i commenti senza prima postarne uno?! Concordo con Cisco. :twisted:
1-2-2014 21:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4736 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics