Torrent, siti pirata sequestrati tornano online

C'è stata una marcia indietro e quasi tutti i siti del maxisequestro sono di nuovo accessibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2014]

finanzia pirateria torrent dns

ALcuni giorni fa sono 46 siti di torrent stati bloccati dalla Guardia di Finanza, che li ha resi inaccessibili.

Il blocco era stato effettuato rendendo irraggiungibili gli IP fisici utilizzati dai siti pirata; tuttavia questo ha generato un effetto secondario, che oltretutto era facilmente prevedibile.

In molti casi il blocco dell'indirizzo IP non ha reso irraggiungibile soltanto il sito pirata ma anche tutti gli altri siti che adoperavano il medesimo IP.

È stato necessario così fare una parziale marcia indietro, liberando gli indirizzi e intervenendo sui DNS, una misura che gli utenti più esperti sanno come aggirare.

Alcuni ISP, poi, hanno semplicemente rimosso i blocchi senza nemmeno modificare i server dei nomi.

Sondaggio
Secondo te qual è l'innovazione più interessante tra quelle viste al Computer Electronic Show di Las Vegas di gennaio 2014?
La termografia con Flir One - 18.5%
La chiave elettronica Goji - 19.0%
La playlist basata sull'umore Habu - 5.2%
L'iGrill per dei barbecue perfetti - 5.7%
Lo spazzolino da denti Kolibree - 6.6%
Gli Sms agli elettrodomestici LG - 14.7%
Il bracciale Netamo che avvisa se hai preso troppo sole - 9.5%
La fotocamera-palla Panono - 9.0%
L'ultimo smartwatch Pebble - 4.7%
La Socialmatic di Polaroid - 7.1%
  Voti totali: 211
 
Leggi i commenti (2)

Il risultato è che «la più grande operazione antipirateria in Italia» - come era stata definita - si è praticamente risolta in niente: imporre blocchi di questo tipo è di fatto inutile.

Da più parti si ricorda che se davvero si vuol tagliare le gambe ai siti pirata l'unica strada è chiudere i rubinetti che portano loro denaro, ossia «colpire non i siti ma le vie di finanziamento dei loro gestori» come spiega l'avvocato Fulvio Sarzana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Quoto {Antonio}, aggiungendo non solo massimizzare ma vivere in maniera quasi del tutto parassitaria: gli ARTISTI con le loro produzioni hanno il diritto a guadagnare, il problema è che le "organizzazioni di tutela" più che tutelare questi ultimi si limitano a incassar soldi e lasciare le briciole. Sono loro a cadere nel detto... Leggi tutto
16-3-2014 09:47

{Antonio}
Anni fa non si acquistava solo un brano musicale. Si acquistava un oggetto. Il vinile con la sua copertina era qualcosa da possedere e collezionare. Copertine che sembravano quadri disegnate da grandi illustratori. Erano anche oggetti da regalare e ci facevi un figurone. Voler massimizzare i profitti non sempre paga.
14-3-2014 09:56

E' una vera guerra, ma dovrà pur finire un giorno! :roll:
13-3-2014 23:32

Il blocco IP avviene semplicemente con un comando di configurazione sui router dei provider italiano. In base alla legge vigente il giudice può ordinare il blocco a tutti i provider italiani, e se quelli non obbediscono rischiano di essere incriminati. Leggi tutto
13-3-2014 21:50

Sarebbe meglio abbassare a livelli decenti il costo del materiale: chi me lo fa fare di stare a scaricare per ore senza neanche sapere la qualità di ciò che mi arriva quando per 20 euro me lo posso comprare? Questi invece ti fanno pagare 60 euro per un game di 7-8 ore ... e allora, scarichiamo alla grande!!! FUCK THE LOBBIES!!! ... Leggi tutto
13-3-2014 19:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4210 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics