L'auto che evita di prendere multe per eccesso di velocità

La Ford S-Max riconosce i segnali stradali, legge le mappe del navigatore e rallenta da sola grazie all'Intelligent Speed Limiter.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2015]

s max limitatore automatico multa

Capita più spesso di quanto si creda: si guida sovrappensiero e si superano distrattamente i limiti di velocità, accorgendosene soltanto quando arriva la multa.

Grazie alle più recenti tecnologie tutto ciò sta per diventare soltanto un ricordo: Ford ha infatti annunciato la nuova S-Max, un'auto in grado di rispettare automaticamente i limiti.

Già da tempo l'azienda americana aveva introdotto il limitatore di velocità regolabile: l'utente imposta la velocità desiderata e l'auto si occupa di mantenerla.

Ora Ford è pronta al passo successivo: abbinando la tecnologia denominata Adjustable Speed Limiter a quella che permette al computer di bordo di riconoscere i segnali stradali (Traffic Sign Recognition) è nato un sistema che permette al veicolo di regolare la propria velocità in base al variare dei limiti.

Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7999 voti)
Leggi i commenti (25)

«I guidatori» - spiega Ford - «possono impostare il limitatore di velocità utilizzando i comandi al volante, dal quale è possibile regolare la velocità massima. Tra i 30 e i 200 km/h, il sistema regola la velocità utilizzano le informazioni provenienti dalla telecamera anteriore, che riconosce i segnali stradali. Per i veicoli dotati di navigatore, il limitatore intelligente utilizza anche le informazioni contenute all'interno delle mappe per conoscere i limiti di velocità».

s max limitatore automatico multa 2

Il sistema è realizzato per agire in maniera tale da evitare brusche frenate, ma riducendo gradatamente la potenza controllando l'erogazione del carburante e rallentando in maniera "morbida" ma allo stesso tempo in tempo utile per evitare un eventuale autovelox.

Il limitatore automatico è inoltre dotato di un sistema che, nel caso in cui non riesca a ridurre la velocità (per esempio durante una discesa, quando non basta diminuire l'afflusso di carburante), avvisa il guidatore, il quale potrà quindi rapidamente intervenire.

In ogni caso l'utente manterrà il pieno controllo dell'auto, potendo disabilitare il sistema semplicemente con un deciso colpo di acceleratore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

{utente anonimo}
Sulla Agrigento-Palermo quell'auto impazzirebbe, ogni 50 metri c'è un segnale stradale di velocità con passaggi bruschi da 90 a 30 e subito a 70 per poi andare a 20, pazzesco, questa macchina dovrebbe combattere contro una massa di burocrati nullafacenti ed imbroglioni che mettono a serio rischio la tensione... Leggi tutto
7-4-2015 15:36

Certo, quelle rotonde dove i vari beoti non mettono mai la freccia, che scambiano corsie di immissione per piste di accelerazione, che tagliano la strada per uscire dalla rotonda. I dossi andrebbero bene, a patto che non siano di quelli che ti costringano a mettere la prima. Io dissi piuttosto di mettere più tutor, ad una velocità... Leggi tutto
28-3-2015 16:36

{ice}
io mi accontenterei che gli enti preposti la smettessero di piazzare limiti di velocità come se dovessero lanciare coriandoli.....ci sono tratti di strade cove nel giro di 1km si alternano fino a 5-6 segnali di limite con velocà diverse.....assurdo!!!! Torniamo ai vecchi limiti di una volta 50/90/130 fine basta con questi... Leggi tutto
28-3-2015 12:29

@Cesco 67 Non so dove vivi tu ma a Milano e limitrofi è già pieno di rotonde e pure di strade con dossi . Sul presidio delle forze dell'ordine nelle ore di punta ( immagino tu intenda principalmente i vigili urbani ) ti posso anche dare ragione; in effetti, soprattutto ultimamente se ne vedono di meno ( saranno forse più impegnati a... Leggi tutto
28-3-2015 00:11

P.es. al posto di un incrocio pericoloso si puo' costruire una rotonda, oppure (anche se li odio) in alcuni punti si possono mettere i dossi artificiali, o modificare determinati tratti di alcune strade, o ancora presidiare da parte delle forze dell'ordine le zone a rischio negli orari di punta. Al momento non mi viene altro ma di sicuro... Leggi tutto
27-3-2015 22:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (621 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics