Hubble trova la galassia più vecchia finora conosciuta

Risale ad appena 400 milioni di anni dopo il Big Bang.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2016]

gn z11

Il telescopio spaziale Hubble e il telescopio spaziale Spitzer continuano a svelare nuove galassie, e sempre più antiche.

L'ultima scoperta è stata individuata nella costellazione dell'Orsa Maggiore: si tratta della galassia GN-Z11, che i telescopi hanno osservato come si presentava 13,4 miliardi di anni fa, ossia appena 400 milioni di anni dopo il Big Bang.

GN-Z11 si trova a 32 miliardi di anni luce da noi: a causa dell'espansione dell'Universo, infatti, la distanza di 13,4 miliardi di anni luce percorsa dalla luce emessa da quella galassia si è espansa fino a 32 miliardi di anni luce.

La scoperta è significativa anche per le modalità con le quali è avvenuta: per individuare la galassia è stata infatti adoperata la Wide Field Camera 3 di Hubble, grazie alla quale la distanza tra noi e GN-Z11 è stata misurata spettroscopicamente.

«Per misurare le grandi distanze» - spiega l'Inaf - «gli astronomi misurano il redshift dell'oggetto osservato. Un effetto conseguenza della espansione dell'universo; la luce si allunga più l'oggetto è distante e quindi la si percepisce nelle lunghezze d'onda più lunghe, quelle più rosse».

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1647 voti)
Leggi i commenti (10)

GN-Z11 è 25 volte più piccole della Via Lattea, ma genera stelle con una velocità circa 20 volte superiore a quella della nostra galassia. Il risultato di questo fenomeno è che GN-Z11 è molto brillante, abbastanza perché Hubble abbia potuto individuarla e osservarla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Satellite italiano scopre l'origine dei raggi cosmici
Astronomia, ecco gli occhi della Vergine

Commenti all'articolo (3)

sconvolgente immaginare quanto antiche possano essere eventuali civilta' sviluppatesi in quella galassia....
14-3-2016 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (443 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics