Giornalista condannato a 5 anni di prigione per tweet

Aveva criticato il governo saudita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2016]

prigione giornalista tweet

Amnesty International ha reso noto che un giornalista saudita, Ajaa Brinji, è stato condannato a 5 anni di reclusione e a 8 anni di divieto di espatrio a causa di una serie di tweet.

Brinji, già giornalista per testate quali al-Bilad, Okaz e al-Sharq, è in carcere già dal maggio del 2014. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1128 voti)
Leggi i commenti (13)
L'imputato è stato giudicato colpevole di diversi reati, fra i quali «insulti ai governanti», «incitamento dell'opinione pubblica» e «avere accusato le forze di sicurezza di aver ucciso manifestanti ad Awamiyya», una regione nell'est del Paese.

Per Amnesty Inyternational si tratta dell'ennesimo atto di repressione delle proteste pacifiche e di mancanza di libertà d'espressione da parte dell'Arabia Saudita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Secondo me, [censura] e [censura] ma anche [censura] capito? Razza di merdose teste di cazzo allo spiedo? Visto? la censura è sempre in [censura], non si [censura] più [censura] nemmeno le [censura].. Solo le [censura] sono [censura].. :P *edit by zeus ;)
28-4-2016 23:45

Gladiator, quanto è vero purtroppo...come zittire con pochissime parole chi sostiene che non è così... :roll:
12-4-2016 11:54

Ma chi l'ha detto che sono moderati? Sono solo diversamente fanatici e, comunque, sono il prodotto di un regime dittatoriale anche loro...
11-4-2016 19:25

e questi sarebbero, anzi sono i moderati !
8-4-2016 12:42

Arabia felix?? :(
5-4-2016 14:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2244 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics