Galaxy Note 7 che esplodono, la colpa è di chi li ha progettati

Gli esperti spiegano: un design troppo aggressivo è all'origine di tutti gli incidenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2016]

galaxy note 7 esplosione batteria

Colpa di un design "aggressivo": è tutta qui la causa delle famigerate esplosioni dei Galaxy Note 7.

Che il surriscaldamento partisse dalla batteria era cosa nota; meno chiaro era quale fosse l'origine del surriscaldamento. Poteva essere un problema nella costruzione delle batterie, oppure qualcos'altro. Ora sappiamo che era qualcos'altro.

A questa conclusione sono giunti gli esperti di Instrumental i quali, facendo a pezzi un Galaxy Note 7 proprio per scoprire che cosa causasse gli incidenti, hanno scoperto che il problema sta nel fatto che i progettisti non hanno lasciato abbastanza spazio intorno alla batteria.

La batteria di uno smartphone è composta da uno strato di materiale che funge da polo positivo, uno strato che funge da polo negativo e da strati intermedi che evitano che i due poli entrino in contatto.

Sapendo questo, si può concludere che la prima decisione sbagliata sia stata rendere più sottili gli strati intermedi, allo scopo di ridurre lo spessore della batteria. In questo modo, una pressione anche involontaria sulla batteria rischia di far toccare i poli, con le conseguenze immaginabili.

La seconda decisione sbagliata è quella cui accennavamo poc'anzi, ossia non aver previsto un alloggiamento per la batteria dotato di spazio sufficiente.

Durante la ricarica, infatti, la batteria si espande leggermente: è buona norma, quindi, aumentare lo spazio minimo di un 10%. Nel Galaxy Note 7, questo spazio aggiuntivo non c'è: l'alloggiamento ha una profondità di 5,2 millimetri, esattamente pari allo spessore della batteria. Mancano 0,5 millimetri.

Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4032 voti)
Leggi i commenti (35)

Di conseguenza, non solo quando viene ricaricata la batteria si trova sottoposta a una pressione che se la progettazione fosse fatta a regola d'arte non dovrebbe sopportare, ma - dicono gli esperti di Instrumental - anche la pressione che la batteria subisce a causa del normale uso quotidiano risulta eccessiva.

Quando il telefono viene tenuto in tasca, per esempio, la batteria subisce una certa compressione; bloccata nel suo alloggiamento, senza spazi entro i quali "giocare", la batteria viene sottoposta a uno stress eccessivo.

«Prendendo in considerazione la progettazione, vediamo che gli ingegneri di Samsung abbiano cercato di bilanciare il rischio di un processo di costruzione super-aggressivo per massimizzare la capacità con il tentativo di proteggere internamente la batteria» scrivono gli esperti. «Samsung ha fatto consapevolmente un passo in direzione del pericolo, e la loro infrastruttura di test e il processo di validazione dei progetti non hanno funzionato».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quindi un bel :shit: pestato sull'altare del design e del marketing, chissà se gli insegnerà qualcosa? :roll: :-k
10-12-2016 15:40

{uras}
Certo non sono gli ingegneri i responsabili di quanto accaduto, ma molto più probabilmente quegli stolti che siedono più in alto e che, morto il fondatore, ne combinano una dietro l'altra, probabilmente per farsi le scarpe a vicenda e dimostrare che hanno lavorato bene per far risparmiare soldi all'azienda. Le... Leggi tutto
10-12-2016 13:59

Rileggi l'articolo: "è buona norma, quindi, aumentare lo spazio minimo di un 10%. Nel Galaxy Note 7, questo spazio aggiuntivo non c'è: l'alloggiamento ha una profondità di 5,2 millimetri, esattamente pari allo spessore della batteria." La batteria NON ha lo spazio per espandersi.
10-12-2016 07:51

{Claudio}
Se vogliamo ben vedere, 0,5mm SONO il 10 per cento di 5,2mm. Mancano all'appello 0,02mm
9-12-2016 09:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1970 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics