Telecom e le bugie al mercato

Tronchetti itorna sui rapporti avuti con Prodi e ammette che al mercato sono state dette delle bugie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2006]

Foto di Victor Machado

In un'intervista al Financial Times, Tronchetti ritorna sulla vicenda dei rapporti e di ciò che avrebbe detto a Romano Prodi nei due colloqui avuti con lui, per sostenere di aver messo al corrente il premier di ciò che di lì a poco avrebbe deciso il consiglio di amministrazione di Telecom Italia.

La vicenda sta diventando stucchevole: infatti in tutto il mondo, anche negli iperliberisti Usa, una grande impresa e il governo possono avere motivi di contrasto ma non la fanno così lunga e, soprattutto, non discutono se si siano detti o meno certe cose ma vanno al merito delle questioni.

Ora Tronchetti afferma che avrebbe detto a Prodi che Telecom Italia aveva bisogno di flessibilità e che c'era la possibilità di vendere parte di Tim e parte della rete. Potremmo discutere a lungo del significato del termine "flessibilità" e concludere che forse avrebbe dovuto più correttamente dire: "Ho un sacco di debiti, non so come pagarli, mi viene bene vendere qualcosa" ma ha preferito usare il termine flessibilità e va bene.

Bisogna ammettere che così Tronchetti smentisce ufficialmente il gioco che il presidente Rossi sta cercando di portare avanti con azionisti e sindacati, cioè far credere che lo scorporo in due società separate di Tim e rete non serva alla vendita. Tronchetti invece lo dice a chiare lettere: "c'è la possibilità di vendere".

Quindi o Tronchetti mente, sul fatto di aver detto a Prodi le sue reali intenzioni, o ha mentito ai mercati e alla Consob quando ha negato (più volte) ufficialmente di aver intenzione di vendere la rete o Tim. Non ne esce bene comunque, e anche l'accusa a Prodi di aver rivelato le trattative segrete con Warner e General Electric lascia un po' il tempo che trova: c'è da dubitare che queste trattative non ci siano mai state.

Con Murdoch è possibile che oltre ai contenuti si sia parlato molto di partecipazioni finanziarie, cosa che Murdoch non ha mai assolutamente escluso per un lungo tempo, essendo un prudente uomo d'affari mentre lo fa oggi vista la situazione così intricata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

l'ingenuità si paga cara... Leggi tutto
5-10-2006 20:18

soldi facili o investimento sicuro? Leggi tutto
5-10-2006 19:46

{Ancora tu}
Rossi Colannino Provera Rossi siamo alla frutta Leggi tutto
5-10-2006 18:29

{marco bassi}
Le bugie più gravi Leggi tutto
5-10-2006 18:18

Come non darti, dolorosamente, smisuratamente ragione? Affermare che questo sia un paese di furbi allo sbaraglio è sicuramente retorica da Talk Show ma se questa è la realtà, perché fingere snobismi e autoaccusarsi di essere troppo polemici? Leggi tutto
5-10-2006 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2955 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics