Lego Phone, il cellulare per bambini che non esiste

Sembrava essere nato dalla collaborazione tra Alcatel e il produttore dei famosi mattoncini, invece è solo il frutto di un fraintendimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2009]

Alcatel Lego Phone cellulare che non esiste

È un cellulare modulare, cioè composto da pezzi intercambiabili tra loro, costa tra i 20 e i 60 dollari, ha un display a colori, riproduce file multimediali ed è dotato persino di una fotocamera da 1,3 megapixel. Solo che non esiste.

Il telefonino che sarebbe dovuto nascere da una collaborazione tra Alcatel e Lego, in realtà, è solo un'immagine usata dalla prima per illustrare più efficacemente la propria politica durante una presentazione.

A confermarlo è Alcatel stessa, la quale nega che vi siano accordi con il produttore danese dei famosi mattoncini per la realizzazione di un telefonino pensato per i bambini.

Non è sorprendente che in tanti ci siano cascati: l'idea di un cellulare componibile secondo le esigenze dell'utente non è campata per aria. Anzi, Modu, il cellulare modulare, esiste per davvero ed è stato presentato al Mobile World Congress dell'anno scorso.

Più problematica sarebbe l'idea di trasformare a tutti gli effetti un telefonino in un giocattolo per bambini; se è vero ormai che quasi tutti i più piccoli ne possiedono uno "da grandi", non è detto che sia proprio necessario. Fortunatamente, il Lego Phone non esiste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Lego phone di VodafoneLego Leggi tutto
17-2-2009 09:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1996 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics