Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1205

Asus prepara il netbook da 200 dollari Eee Pc Hot!

News - Già nel primo trimestre del 2009 l'azienda lancerà un concorrente del portatile XO prodotto da Olpc. (4 commenti)
04-12-2008
Hot!

News - Bernabè conferma le paure dei sindacati e annuncia 4.000 esuberi oltre ai 5.000 già previsti; ma questa volta le fuoriuscite non saranno volontarie. (6 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 03-12-2008
Windows 7 beta gennaio 2009 Dvd agli sviluppatori Hot!

News - Sembra che Microsoft voglia fornire agli sviluppatori un Dvd con la prima beta del successore di Vista all'inizio del 2009. (8 commenti)
03-12-2008
Hot! Windows scende sotto il 90%, crescono Linux Os X

News - Per la prima volta i sistemi di Microsoft sono usati "solo" dall'89,6% dei navigatori, mentre crescono Os X e Linux. (26 commenti)
04-12-2008
Windows Vista Service Pack 2 Beta testing aperto Hot!

News - Da domani chiunque potrà partecipare alla fase di beta testing scaricando il Service Pack 2 per Windows Vista e Windows Server 2008. (3 commenti)
03-12-2008
Hot! Fraunhofer toner stampanti laser non sono pericolo

News - Smentita l'affermazione che ogni volta che si stampa una pagina vengono emesse minuscole (e tossiche) particelle di toner. (4 commenti)
03-12-2008
Facebook Connect apre social networking OpenId Hot!

News - Arriva la versione definitiva di Facebook Connect: con lo stesso nome e password si potrà accedere anche a numerosi altri siti.
03-12-2008
Hot! Intel smentisce bug Tlb nei processori Core i7

News - L'azienda smentisce le voci secondo le quali i suoi processori sarebbero affetti dallo stesso bug che colpì Amd qualche mese fa. (1 commento)
03-12-2008
Apple rimuove la pagina sugli antivirus Macintosh Hot!

Sicurezza - Apple rimuove la pagina che consigliava l'installazione dei programmi di sicurezza, ritenuta "vecchia e inaccurata": i Mac sono sicuri già così. (3 commenti)
03-12-2008
Hot! Nokia completa l'acquisizione di Symbian

News - Il più diffuso sistema per smartphone ora è proprietà dell'azienda finlandese, che presto lo renderà open source. (5 commenti)
03-12-2008
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4243 voti)
Leggi i commenti (23)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre

web metrics