Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1525

Microsoft uccide Kin One Two Verizon vendite Hot!

News - Interrotta la produzione per via delle vendite troppo scarse. Colpa di un sistema operativo troppo vecchio. (2 commenti)
01-07-2010
Hot!

News - L'ordine offre tutela ai giornalisti che si vedranno costretti a non rispettare la legge bavaglio sulle intercettazioni per informare i cittadini. (4 commenti)
01-07-2010
Sony richiama mezzo milione portatili Vaio Hot!

News - Alcuni portatili Vaio rischiano di surriscaldarsi fino alla deformazione dello chassis, con rischio di scottature per gli utenti. (3 commenti)
01-07-2010
Hot! Infinitec Usb Memory chiavetta Usb infinita

Maipiusenza - Da Infinitec arriva una chiavetta Usb che virtualmente non ha limiti di spazio. Il trucco c'è ma non si vede. (14 commenti)
02-07-2010
iPhone 4 Apple cerca ingegneri antenne Hot!

Flash - L'azienda cerca personale per risolvere i problemi di ricezione. (11 commenti)
01-07-2010
Hot! YouTube non rinuncia Adobe Flash Html 5 Video tag

News - Html 5 non è abbastanza flessibile per gli scopi di YouTube. Pesa la questione dei brevetti sui codec video. (1 commento)
01-07-2010
Foxit Reader 4 toolbar invadente Hot!

News - La popolare alternativa a Adobe Reader si conferma poco affamata di risorse. Ma installa anche un po' troppi addon indesiderati. (6 commenti)
01-07-2010
Hot! Sega Genesis Mega Drive Dreamcast Saturn Xbox PS

News - I videogiochi delle storiche console di Sega presto arriveranno su Xbox e PlayStation. (3 commenti)
01-07-2010
Adam Quirk suonatori vuvuzela BP Tony Hayward Hot!

News - Cercansi 100 suonatori di vuvuzela per infastidire i vertici di BP. Finché la falla nel Golfo del Messico sarà chiusa. (10 commenti)
01-07-2010
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Leggi i commenti (25)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre

web metrics