Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2459

Fotolia 48108765 Subscription Monthly XXL Hot!

News - Pur di non farle rinunciare alla carriera lavorativa. (20 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 17-10-2014
Hot! anna

News - Ha dovuto dichiarare di essere più giovane: Facebook non va più indietro del 1905. (6 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 15-10-2014
Nexus Family Lollipop Hot!

Maipiusenza - Google lancia i nuovi phablet e tablet con l'ultimo aggiornamento, noto in precedenza come Android L. (2 commenti)
17-10-2014
Hot! SIAE monopolio soundreef

News - La Società Italiana degli Autori ed Editori non è più l'unica a poter raccogliere le royalty in Italia. (5 commenti)
16-10-2014
dropbox violati 7 milioni account Hot!

Sicurezza - Gli hacker pubblicano nomi utente e password in cambio di Bitcoin. (1 commento)
16-10-2014
Hot! symantec

Sicurezza - Interessate tutte le edizioni del sistema operativo. (1 commento)
di Raffaello De Masi, 16-10-2014
Galaxy Note 4 Hot!

Maipiusenza - Il phablet da 5,7 pollici di Samsung è già pronto per l'aggiornamento ad Android 5.0 Lollipop. (2 commenti)
16-10-2014
Hot! BaiduEye1

Maipiusenza - Gli smart glass rivoluzioneranno il modo in cui interagiamo col mondo.
16-10-2014
scrivania criceta Hot!

Maipiusenza - Il modo più originale di fare esercizio mentre si lavora. (9 commenti)
16-10-2014
Hot! Fotolia 43299509 Subscription Monthly XXL

Sicurezza - Ma è una pantomima. (7 commenti)
di Paolo Attivissimo, 15-10-2014
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2367 voti)
Leggi i commenti (13)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre

web metrics