Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2474

saythanks Hot!

News - Debutta lo strumento per creare filmati di ringraziamento personalizzati. (1 commento)
15-11-2014
Hot! youtube music key

News - Music Key offre i video musicali senza pubblicità, in background e anche offline. (1 commento)
14-11-2014
caprotti Hot!

News - Il conte Bernardo Caprotti, proprietario dei supermercati Esselunga, querela suo figlio per averlo criticato sul proprio blog. (7 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 15-11-2014
Hot! aerei usati per spiare cellulari

News - Ogni aereo intercetta decine di migliaia di telefonini. (20 commenti)
14-11-2014
avg 2015 b Hot!

Recensioni - IL TEST DI ZEUS - Un software di sicurezza veloce e poco invasivo, con qualche piccola pecca. (4 commenti)
di Raffaello De Masi, 13-11-2014
Hot! registro opposizioni

Sondaggi - Il servizio dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. (35 commenti)
15-11-2014
sottomarino Hot!

News - Grazie alla supercavitazione attraverseremo l'Atlantico in meno di un'ora. (21 commenti)
13-11-2014
Hot! portal 01

Antibufala - Tanto flessibile da poterlo indossare al polso: troppo bello per essere vero? (4 commenti)
13-11-2014
wemo mr coffee belkin Hot!

Maipiusenza - Per controllare dal letto se il caffè del mattino è già pronto. (3 commenti)
13-11-2014
Hot! cometa apertura

Editoriale - Con tre euro e mezzo a testa. (12 commenti)
di Paolo Attivissimo, 13-11-2014
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2623 voti)
Leggi i commenti (7)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio

web metrics