Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2647

smartphone Hot!

Editoriale - Molti genitori insorgono contro l'applicazione di sanzioni ai loro figli da parte degli insegnanti per l'uso del telefonino a scuola. (24 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 09-11-2015
Hot! android root app malware

Sicurezza - Una volta infettati, l'unica soluzione è installare una ROM nuova. (8 commenti)
08-11-2015
yts mpaa Hot!

News - Se state utilizzando un sito che vi sembra YIFI, è un falso. (2 commenti)
08-11-2015
Hot! fsecure

Sicurezza - Freedome rivela chi ci traccia in Rete. (4 commenti)
di Paolo Attivissimo, 08-11-2015
parc drone Hot!

Maipiusenza - Non deve mai atterrare per il cambio della batteria o il rifornimento di carburante. (6 commenti)
09-11-2015
Hot! google standard chipset android

News - Per combattere la frammentazione. (2 commenti)
09-11-2015
signal android snowden Hot!

Download - Messaggi e telefonate sono crittografati e non intercettabili.
08-11-2015
Hot! 35 Raif Badawi 2

News - Conferito dal Parlamento europeo. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 08-11-2015
onesecond Hot!

Segnalazioni - (2 commenti)
di Paolo Attivissimo, 08-11-2015
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1682 voti)
Leggi i commenti (6)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre

web metrics