Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 427

Hot!

News - Chi non conosce approfonditamente questo argomento è spesso dubbioso, se non scettico, riguardo alla possibilità di sopravvivenza del modello di sviluppo del "software libero". In questo articolo intendiamo dimostrare come l'open source non sia né una moda passeggera, né il frutto del lavoro di qualche brillante studente universitario, destinato a estinguersi con la sua prima occupazione, ma abbia un profondo significato economico. (1 commento)
di Giancarlo Niccolai, 09-09-2003
Hot!

NL 997 - Due delle forze economiche che hanno reso possibile la nascita dell'Open Source sono la perdita di monopolio e la cosiddetta "asimmetria informativa".
di Giancarlo Niccolai, 09-09-2003
Hot!

NL 997 - Il secondo motore dell'Open Source è la riduzione dei costi attraverso la condivisione del lavoro. L'esempio di un errore in un modulo PHP. (2 commenti)
di Giancarlo Niccolai, 09-09-2003
Hot!

NL 997 - Il terzo motore che spinge le imprese a produrre Open Source è la grande disponibilità di software di base e strumenti di sviluppo anch'essi disponibili gratuitamente. (3 commenti)
di Giancarlo Niccolai, 09-09-2003
Hot!

Antibufala - Non vi sarà sfuggita l'abbondanza di immagini di belle donne disponibili in Rete. Quello che vi sarà probabilmente sfuggito è che la maggior parte delle foto delle celebrità che trovate in Rete, nei calendari e nei giornali è totalmente artificiale. (16 commenti)
di Paolo Attivissimo, 06-09-2003
Hot!

News - Da qualche settimana il sito dell'organizzazione delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006 ha subito un passaggio da tecnologia asp a php. Cosa comporta questa metamorfosi? (12 commenti)
di Silvio Colloca, 07-09-2003
Hot!

News - Il Garante per la privacy emana una direttiva molto severa: ma è sufficiente per combattere lo spamming? (8 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 05-09-2003
Hot!

Sicurezza - Sta iniziando a circolare Dumaru, un nuovo virus distribuito tramite un e-mail che si spaccia per un bollettino di sicurezza Microsoft. (1 commento)
di Paolo Attivissimo, 06-09-2003
Hot!

News - Oggi si tende a magnificare questi due manager della Telecom pre-privatizzazione: è il caso? (8 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 05-09-2003
Hot!

News - Anche la nuova Telecom Italia non lascia spazio alla democrazia industriale.
di Pier Luigi Tolardo, 06-09-2003
Hot!

News - Sarà un autunno-inverno all'insegna dello spamming telefonico. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 08-09-2003
Hot!

Segnalazioni - Ad Empoli il 20 e il 21 settembre l'incontro tra i simpatizzanti delle piattaforme alternative. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 08-09-2003
Hot!

Sondaggi - La catene di negozi Mail Boxes ospiterà 150 punti di connessione Wi-Fi. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 05-09-2003
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2666 voti)
Leggi i commenti (17)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre

web metrics