Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 473

Hot!

News - La campagna prevede 150 euro di sconto per chi acquista il decoder per la Tv digitale. (12 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 26-02-2004
Hot!

Sicurezza - Un nuovo virus si trasmette via ICQ e sfrutta le innumerevoli falle di Internet Explorer. (7 commenti)
di Massimo Nespolo, 25-02-2004
Hot!

News - Dopo l'annuncio di Telecom, furbescamente molto in anticipo, anche gli altri provider si allineano. (16 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 23-02-2004
Hot!

News - I dipendenti di Yahoo Italia sono in agitazione: c'è stato il licenziamento di una dipendente che ha rifiutato il trasferimento a Londra e si parla di possibile chiusura della filiale italiana, anche se Yahoo Italia smentisce. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 23-02-2004
Hot!

Sicurezza - Le falle di sicurezza non sono prerogativa esclusiva del software Microsoft. Disponibili gli aggiornamenti. (17 commenti)
di Massimo Nespolo, 19-02-2004
Hot!

Maipiusenza - Una tecnologia per proteggere la privacy dei display a cristalli liquidi situati in luoghi pubblici. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 20-02-2004
Hot!

News - Ormai sembra tutto pronto per un'Opa di Telecom Italia per fondersi con Tim; ma ci potrebbe essere una contro-Opa.
di Pier Luigi Tolardo, 27-02-2004
Hot!

News - Si fa un gran parlare di riforma della giustizia ma l'informatizzazione dei processi civili e penali è bloccata per mancanza di fondi.
di Pier Luigi Tolardo, 21-02-2004
Hot!

News - Antonio Ricci è stato condannato per "rivelazioni al pubblico di comunicazioni telematiche illecitamente intercettate". (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 27-02-2004
Hot!

News - Siemens ha realizzato un'apparecchiatura che permette di fare una risonanza magnetica per tutte le parti del corpo, in una sola seduta di 12 minuti. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 24-02-2004
Hot!

Sicurezza - Anche gli utenti Macintosh sono a rischio. Subito pronti gli aggiornamenti. (2 commenti)
di Massimo Nespolo, 27-02-2004
Hot!

Segnalazioni - A Firenze il 26 Febbraio un seminario gratuito sul Software Libero nelle Piccole e Medie Imprese.
di Pier Luigi Tolardo, 23-02-2004
Hot!

Segnalazioni - La Fondazione Di Vittorio e l'Associazione Smile attraverso i propri siti danno a tutti la possibilità di raccontare il proprio lavoro.
di Pier Luigi Tolardo, 20-02-2004
Hot!

Antibufala - Dai primi di febbraio 2004 circola (con numerose varianti) un appello secondo il quale i borseggi non sono più denunciabili se non si sa chi è lo scippatore. La giustificazione, stando all'appello, è che il cambiamento nella legge serve al governo a creare un apparente calo nella criminalità. (2 commenti)
di Paolo Attivissimo, 27-02-2004
Hot!

Antibufala - L'italiano è un po' claudicante, ma il messaggio rimane terribile: c'è una foto che ritrae un turista dall'aspetto orientale, e dietro il turista si vede chiaramente un fantasma.
di Paolo Attivissimo, 26-02-2004
Hot!

Antibufala - Con alcune leggere varianti di grafia e di testo, ha preso a circolare uno straziante appello attribuito a una ragazza, vittima di un incidente stradale dovuto all'ubriachezza altrui. (7 commenti)
di Paolo Attivissimo, 25-02-2004
Hot!

Maipiusenza - Computer Discount lancia una carta di credito per acquisti con pagamento rateale. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 27-02-2004
Hot!

Sondaggi - Aggiornamento del 23 febbraio. Oggi parliamo di problemi hardware e software in Linux, di educazione all'HTML, di virus, di legislazione per la rete, di futuribili proposte d'innovazione della posta elettronica e di molto altro...
di Massimo Nespolo, 23-02-2004
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2313 voti)
Leggi i commenti (7)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre

web metrics