Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 489

Hot!

Segnalazioni - Nelle grandi aziende dell'Ict i dipendenti spesso danno vita a Intranet non ufficiali: sono le Undernet. Ne parliamo con un esperto. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 06-05-2004
Hot!

Sicurezza - Il Secure Socket Layer protocol è ancora una volta veicolo di gravi falle di sicurezza; questa volta sembra addirittura che si possa potenzialmente riavviare il Pc della vittima. (1 commento)
di Cristian Zavettieri, 05-05-2004
Hot!

Maipiusenza - Money Control System permette di controllare, attraverso un cellulare dotato di fotocamera, l'autenticità delle banconote. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 06-05-2004
Hot!

News - La Free Software Foundation Europe chiede che dal decreto Urbani si stralcino gli obblighi che rischiano di limitare lo sviluppo del software libero. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 06-05-2004
Hot!

News - Il produttore di una delle più note e apprezzate distribuzioni Linux mostra segnali di ripresa.
di Alessandro Franzì, 06-05-2004
Hot!

News - Nel 1948 inventò l'oggetto di culto che ha rivoluzionato le abitudini degli uomini di tutto il mondo.
05-05-2004
cigni Hot!

Trucchi - Come far convivere i due sistemi operativi, partendo da zero. (18 commenti)
di Daniela Bigatti, 06-05-2004
Hot!

Trucchi - ClamWin è il porting per Win32 del noto software per sistemi Linux. (7 commenti)
di Matteo Campofiorito, 06-05-2004
Hot!

News - Il sito del Garante è intasato e difficile da navigare e la scadenza del 30 aprile è prossima. (2 commenti)
di Andrea Lisi..., 29-04-2004
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2272 voti)
Leggi i commenti (25)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre

web metrics