Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 532

Hot!

Editoriale - Le elezioni politiche italiane del 2006 saranno le prime a cui parteciperanno almeno dieci milioni di italiani dotati di videofonino. Vivremo una campagna elettorale basata su videospot inviati ai cellulari? (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 06-11-2004
Hot!

News - L'Antitrust accoglie il ricorso di Adiconsum e Movimento di Difesa del Cittadino contro gli spot sul digitale terrestre: sarebbero ingannevoli su copertura e gratuità. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 03-11-2004
Hot!

News - Il Presidente dell'Antitrust Giuseppe Tesauro chiede lo scorporo della Rete da Telecom Italia per favorire la concorrenza; Tronchetti Provera risponde di no, affermando che Telecom avrebbe contribuito al raffreddamento dell'inflazione. Chi ha ragione? (9 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 02-11-2004
Hot!

Segnalazioni - C'era una volta un pacchetto di dati chiamato Cappuccetto Rosso. Un racconto-parodia per tecnofeticisti della Rete e utenti imprudenti. (12 commenti)
di Raimondo Canaro, 05-11-2004
Hot!

News - Lo rivelerebbe una recente indagine condotta da Gartner. (30 commenti)
04-11-2004
Hot!

Segnalazioni - Finanziato dal Ministero del Lavoro e dal Fondo Sociale Europeo, darà la possibilità a quindici disoccupati di lavorare.
di Pier Luigi Tolardo, 04-11-2004
Hot!

News - Si allunga la lista di aziende che sostengono il sistema di DVD della prossima generazione.
05-11-2004
Hot!

News - L'azienda prevede una crescita del digitale del 36% l'anno fino al 2007, contro le stime precedenti del 27%. (1 commento)
05-11-2004
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2183 voti)
Leggi i commenti (20)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre

web metrics