Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 541

Hot!

Segnalazioni - Importante agenzia di comunicazione cerca un web-developer junior e un web designer.
29-11-2004
Hot!

Sicurezza - I laboratori di ricerca F-Secure identificano un trojan che colpisce gli smartphone: non blocca le telefonate ma applicazioni come posta, agenda e browser. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 29-11-2004
Hot!

Editoriale - Bill Gates ha indicato all'Italia la strada dell'innovazione tecnologica per ritornare competitiva. E l'open source? (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 29-11-2004
Hot!

News - Il Ministro Pisanu annuncia, da gennaio del 2005, la partenza della sperimentazione delle denunce on line a Padova. Ma saranno denunce a tutti gli effetti, o solo segnalazioni? (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 29-11-2004
Hot!

News - Sapere se il numero che chiamiamo corrisponde al nostro stesso gestore è un servizio gratuito. Ma se sulla scheda non c'è abbastanza credito... (6 commenti)
di Valerio Di Stefano, 27-11-2004
Hot!

Editoriale - I Garanti della Privacy dei 25 Paesi Europei giudicano pericolosa la conservazione a tempo indeterminato, da parte degli Isp, dei log relativi al traffico degli utenti. Si tratta della prima questione scottante per il neocommissario europeo Franco Frattini.
di Pier Luigi Tolardo, 29-11-2004
Hot!

Editoriale - La possibile fusione Tim-Telecom Italia, oltre a essere una notevole operazione finanziaria, potrebbe comportare migliaia di esuberi nel personale delle due aziende. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 27-11-2004
Hot!

Antibufala - E' da considerare definitivamente cessato l'allarme del pacco postale in contrassegno da 10,33 euro.
di Paolo Attivissimo, 29-11-2004
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3525 voti)
Leggi i commenti (27)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre

web metrics