Anche alla RIAA si scaricano i torrent

La più fiera avversaria dei pirati ospita personale che scarica materiale protetto senza ritegno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2011]

riaa bittorrent

Non conosce fine la lista di tutti quei fieri oppositori della pirateria scoperti con le mani nella marmellata.

Dopo i pirati di Universal, Sony e Fox e quelli che infestano la residenza del presidente Sarkozy l'elenco si allunga con gli appassionati utenti di BitTorrent che si annidano negli uffici della RIAA.

La Recording Industry Association of America, sempre in prima fila quando si tratta di esigere multe milionarie dai pirati, ospita infatti dipendenti che non si fanno problemi a scaricare le prime cinque stagioni di Dexter, gli episodi di Law and Order SVU o programmi con tanto di crack per l'installazione illegale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6229 voti)
Leggi i commenti (10)
Fonte di queste informazioni è come sempre il sito You Have Downloaded, che afferma di riuscire a monitorare 50 milioni di utenti di BitTorrent (una piccola parte del numero di utenti totali).

Oltre ai download provenienti dalla sede della RIAA, il sito russo permette di scoprire che anche quelli effettuati da indirizzi IP facenti capo al Department of Homeland Security degli USA, responsabile dell'oscuramento di diversi siti accusati di pirateria.

Ovviamente, trovare qualcuno che infrange la legge tra le fila di chi dovrebbe difenderla non è né una sorpresa né una giustificazione per i "pirati", ma forse è il segno che, come ha concluso il governo svizzero, è l'industria dell'intrattenimento a doversi adeguare e trovare nuove forme per la distribuzione dei contenuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma il problema è che l'"industria dell'intrattenimento", come è attualmente, NON PUO' adeguarsi, perché guadagna cifre astronomiche puntando su monopoli e cartelli. Se il mercato dell'intrattenimento fosse libero e basato sulla libera concorrenza le grandi mayor chiuderebbero tutte i battenti nel giro di pochi mesi. Leggi tutto
21-12-2011 14:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1226 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics