L'equo compenso? Lo devono pagare tutti

Il TAR del Lazio respinge i ricorsi contro il decreto Bondi: anche le aziende devono pagare la tassa sui supporti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2012]

tar equo compenso tutti

L'equo compenso deve essere pagato da tutti, senza eccezioni: il TAR del Lazio ha respinto tutti i ricorsi presentati contro il decreto Bondi che nel 2010 estese l'equo compenso.

L'equo compenso è quella maggiorazione (del 5%) che grava sul prezzo di tutti i dispositivi dotati di memoria, ossia che consentono in teoria di poter realizzare una copia privata di un'opera d'ingegno.

Nonostante la Corte di Giustizia Europea avesse già a suo tempo espresso le proprie perplessità, il TAR ha deciso che è giusto applicare l'equo compenso sui supporti ottici (DVD, CD e via di seguito) ma anche sulle chiavette USB, sui dischi rigidi, sui cellulari e su tutto ciò che integra una memoria.

La parte forse più interessante della sentenza del TAR è tuttavia quella che esplicita come, contrariamente a quanto dichiarato dalla SIAE nel 2010, l'equo compenso sia davvero una tassa e, in quanto tale, vada pagata da tutti, non soltanto da chi effettua copie private.

Resta tuttavia un particolare non indifferente ancora da chiarire: perché anche le aziende e i professionisti - che utilizzano le memorie non certo per copiare le opere ma per lavoro - devono soggiacere a questo balzello?

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6239 voti)
Leggi i commenti (10)

A quanto pare, per ora sì, eppure i giudici del TAR scrivono che «La disciplina contenuta nel decreto impugnato, infatti, in linea con le disposizioni del diritto comunitario e nazionale, non impone alcuna prestazione patrimoniale con riguardo all'uso professionale del prodotto ma, al contrario, stabilisce espressamente la necessità di prevedere esenzioni con riguardo all'uso professionale dell'apparecchio».

Il punto meno piacevole di questa precisazione è però quello che indica nella SIAE l'ente che deve attivarsi per determinare le esenzioni; ed è su questo, almeno, che ci si augura una profonda revisione della normativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
SIAE, stipendi d'oro e indennità di penna
L'equo compenso? Lo devono pagare tutti
Pubblichi un trailer? Devi pagare la SIAE
Dieci domande alla Siae
La Corte di Giustizia ridimensiona l'equo compenso
Agcom, indagine sul peer to peer

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@Zievatron: sono d'accordo però la tassa la facciamo pagare ai ghigliottinandi stessi e alle loro famiglie... :lol:
10-3-2012 15:40

Sono sempre più convinto che l'unica cura possibile sia la ghigliottina. :twisted: Però, occorrerà anche istituire la tassa sull'impiego di lama pubblica per i ghigliottinandi. :lol:
6-3-2012 10:42

{Federico}
Non ho tempo e soldi a sufficienza ma mi piacerebbe installare un intero armadio di dischi fissi per fare P2P. E quando arriva la Finanza dire che è tutto in regola. La tassa l'ho già pagata alla fonte alla SIAE...e poi andiamo davanti a un Giudice...
6-3-2012 10:20

Brava siae ingrassa, ingrassa come se non avessi fatto abbastanza danni.
5-3-2012 23:28

e te pareva... :incupito: Leggi tutto
5-3-2012 22:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics