Toyota studia le batterie a ioni di magnesio

Più economiche di quelle agli ioni di litio, possono risolvere il problema dell'autonomia delle auto elettriche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2012]

Toyota auto elettriche

Com'è ormai noto, a frenare la diffusione delle auto elettriche c'è soprattutto il problema dell'autonomia: le attuali batterie agli ioni di litio, anche nelle condizioni ideali, non permettono di percorrere tanti chilometri quanti ne permette un pieno di benzina o gasolio.

Il Toyota Research Institute of North America pare aver trovato la soluzione: anziché tentare di migliorare le batterie agli ioni di litio, si è concentrato sulla realizzazione di batterie agli ioni di magnesio.

Il prodotto finale ancora non esiste: i ricercatori stanno al momento valutando come procedere per la sua realizzazione, e le strade possibili sono almeno due.

La prima prevede di utilizzare batterie con un anodo di magnesio metallico. Questo sistema permette di trasferire la carica in maniera efficiente, ma ha lo svantaggio di non essere compatibile con gli elettroliti attualmente usati (sull'anodo si forma uno strato che impedisce il funzionamento della batteria). Occorre dunque trovare degli elettroliti nuovi, ed è in questa direzione che alcuni ricercatori stanno lavorando.

La seconda strada contempla l'adozione di un anodo di magnesio e stagno: ciò permetterebbe di adoperare gli elettroliti che si usano oggi, ma servirebbe trovare un catodo che consenta di raggiungere un alto voltaggio ed elevate capacità.

Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8714 voti)
Leggi i commenti (21)

L'adozione del magnesio permetterebbe vari vantaggi: intanto il magnesio è un materiale abbondante, quindi il costo - rispetto alle batterie agli ioni di litio - sarebbe inferiore.

Inoltre le batterie così realizzate avrebbero una capacità più elevate rispetto a quelle odierne proprio grazie alle proprietà elettriche del materiale utilizzato; il problema, quindi, è riuscire a perfezionare la chimica.

Il dottor Nikhilendra Singh, autore dello studio sulle batteria agli ioni magnesio pubblicato su Chemical Communications e che riassume il lavoro del TRINA sin qui, spiega: «Vi è certamente del potenziale. Ci sono dei miglioramenti da fare per quanto riguarda le prestazioni. Ma in generale siamo entusiasti».

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione di una vera batteria, non è il caso di restare con il fiato sospeso. Venkat Srinivasan, ricercatore a Berkeley e manager del progetto Batteries for Advanced Transportation Technologies, spiega il perché: «Se si dispone di un anodo, un catodo, e un elettrolita, ci vogliono circa cinque anni prima di raggiungere lo stadio di commercializzazione. Col magnesio non abbiamo ancora tutto questo, e quindi ci vorrà un po'».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Accumulatori al litio-aria, per abbandonare la benzina
Minipannello solare per ricaricare il telefonino
Dock+Go, il rimorchio che ricarica l'auto elettrica

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Ad ogni modo è interessante notare come oggi si parli di batterie al Magnesio legando questa ricerca al nome Toyota, ma se andate a cercare con Google è da molti anni che l'Università di Padova con i suoi ricercatori era proprio all'avanguardia su questa tecnologia. Peccato non siano riusciti mai a trovare nessuno disposto a finanziare... Leggi tutto
20-12-2012 22:30

e poi dicono l'innovazione! Da piccolo avevo un orologio che, a detta degli invidiosi, "andava a citrato" ... :roll:
18-12-2012 15:52

La Tesla S li fa... E si ricarica in 6 ore (di notte) alla presa di corrente o in 40 minuti alle stazioni di caricamento Tesla. Il problema e' sempre il prezzo... Una berlina di buon livello si trova per 30-40 mila euro. Elettrica costa il doppio. E una utilitaria anche peggio: si trova per 10 mila, elettrica costa 30 mila (vedi la... Leggi tutto
17-12-2012 21:12

In realtà NON è esatto: Utilizzano un motore elettrico di loro fabbricazione e copyright. Ciao Leggi tutto
17-12-2012 18:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics