Il pannello solare... adesivo

Leggero e flessibile, si applica a qualsiasi superfice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2013]

pannelli adesivi

I tempi dei pannelli solari rigidi, da installare secondo regole ben precise, sembrano ormai finiti da un pezzo: non solo non sono più una rarità quelli trasparenti, magari da applicare alle finestre, ma grazie ai ricercatori di Stanford ora fanno capolino anche quelli adesivi.

Il team di ricercatori, guidato da Xiaolin Zheng e Chi Hwan Lee, è riuscito a creare un pannello che non solo è adesivo, ma è anche sottile, leggero e flessibile: tutto ciò permette di applicarlo a ogni superficie. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4202 voti)
Leggi i commenti (6)
Le celle solari vengono prima depositate su un wafer di biossido di silicio coperto in nickel; quindi vengono trasferite su un nastro particolare, che viene quindi riscaldato a 90 gradi centigradi e può quindi essere applicato alla superficie desiderata; il passo finale consiste nel rimuovere il nastro, lasciando le celle solari nel luogo dove quello era attaccato.
pannelli adesivi2

Uno dei lati positivi di questa tecnica è che non richiede di modificare pesantemente i sistemi adottati attualmente per realizzare i pannelli solari, né impone l'utilizzo di nuovi materiali; inoltre, l'efficienza non cambia rispetto alle soluzioni tradizionali. Ciò significa che una produzione commerciale di questi pannelli può iniziare presto.

Una delle applicazioni possibili è l'integrazione di pannelli solari su tutta una serie di dispositivi tecnologici "indossabili".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Aereo a pannelli solari tenta volo intercontinentale
La retina fotovoltaica che cura la cecità
Da Logitech la tastiera a energia solare per l'iPad
La cella solare più nera
Photosynthesis coi pannelli solari alla Statale di Milano
Minipannello solare per ricaricare il telefonino
La prima cella solare con efficienza superiore al 100%
Piacenza, centro ricerche su fotovoltaico a concentrazione
L'e-paper flessibile a energia solare
La bicicletta coi pannelli solari
Torino, pannelli fotovoltaici al mirtillo
Pannelli solari nel Sahara per dare energia a mezzo mondo
Il dissalatore portatile a energia solare

Commenti all'articolo (1)


Indubbiamente interessante...
20-1-2013 11:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6184 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics