Hacker cinesi contro il New York Times

Per quattro mesi avrebbero attaccato i computer del quotidiano alla ricerca di informazioni riservate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2013]

The New York Times Building

Quattro mesi di attacchi informatici provenienti dalla Cina: è questa l'accusa che il New York Times ha reso oggi pubblica.

Tutto sarebbe nato da un'inchiesta lanciata lo scorso ottobre: in essa il giornale affermava che il primo ministro cinese, Wen Jiabao, aveva accumulato un enorme patrimonio (stimato in diversi miliardi di dollari) di ricchezze nascoste.

Già allora il sito web del New York Times era stato oscurato dalla Cina, ma a quanto sostiene il giornale le azioni non si sarebbero fermate lì.

Da quel giorno in avanti, e praticamente sino a oggi, il sistema informatico del quotidiano avrebbe subito attacchi; gli intrusi - affermano gli esperti di sicurezza assunti - sono riusciti a sottrarre le password di 53 giornalisti tra cui quella di David Barboza, corrispondente da Shanghai e autore dell'articolo, e quella di Jim Yardley, corrispondente da Pechino.

Inoltre le "tracce" lasciate dagli intrusi porterebbero a un'università cinese quale luogo da cui è partito l'attacco.

Sondaggio
Cybercriminali negli anni '10
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1654 voti)
Leggi i commenti

Oltre alle password sono state scaricati file e email riguardanti la famiglia Wen; l'ipotesi degli esperti consultati dal New York Times è che gli intrusi stessero cercando i nomi delle fonti consultate da Barboza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Attacco a Epson, rubati i dati di 350.000 utenti
Il più grande attacco hacker della storia
Gli Anonymous attaccano la cyberpolizia italiana
23.000 siti internet italiani bucati negli ultimi tre anni
La Cina ha dirottato (e forse dirotta ancora) Internet

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Film ritoccati
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3464 voti)
Maggio 2025
Klarna torna ad assumere umani: la IA non ha mantenuto le promesse
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics