L'auto che riconosce i ciclisti

Se una bicicletta appare all'improvviso l'auto la individua e frena, evitando l'incidente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2013]

volvo auto ciclisti

Al Salone dell'Auto 2013 di Ginevra Volvo un nuovo sistema ad alta tecnologia per migliorare la sicurezza non solo degli autisti, ma anche di pedoni e ciclisti.

Le auto della Casa svedese da tempo hanno a disposizione un sistema in grado di individuare un'imminente collisione con i pedoni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Leggi i commenti (11)
Ora Volvo ha migliorato ulteriormente questa tecnologia, che ora è costituita da un radar montato sulla griglia del radiatore e una videocamere in alta definizione integrata nello specchietto retrovisore.

Il radar ha il compito di individuare gli ostacoli che possono apparire sulla strada, mentre la videocamera - insieme al software appositamente sviluppato - ha il compito di identificarli, distinguendo pedoni e ciclisti.

Se rileva un ostacolo improvviso - per esempio una bicicletta che di punto in bianco taglia la strada all'auto - il sistema interviene immediatamente azionando i freni: dato che il computer ha tempi di reazione inferiori a quelli umani, tutto ciò dovrebbe permettere di ridurre gli incidenti. L'articolo continua dopo il video.

Volvo ha annunciato che il nuovo sistema di identificazione degli ostacoli verrà introdotto a partire dalla metà di maggio sui nuovi modelli V40, S60, V60, XC60, V70, XC70 e S80.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 37)

Per rimanere in tema ecco una notizia bomba: Ciao Leggi tutto
19-3-2013 09:16

La lunghezza del post comporta un inconveniente: far perdere di vista all'altro ciò che si vuol dire, la sostanza. E io lo dimentico spesso. Risultato: Ma io non l'ho mai fatto! È qui il busillis! Anche per questo ti ho detto di essere rimasto sorpreso dalla tua replica: il mio primo post non era rivolto a te, avevo solo buttato lì i... Leggi tutto
18-3-2013 20:20

Francamente non capisco se il valore o la pertinenza dell'opinione si misurino nella lunghezza del post: capisco ancor meno da quale pulpito puoi tu giudicare quali siano gli esempi corretti, se calzanti o meno; semplicemente tu hai la tua opinione, io ho la mia. Evidentemente, non ti ha sfiorato minimamente il dubbio che il mio non... Leggi tutto
18-3-2013 19:29

Dalla tua replica, in contrapposizione al mio post, dovrei dedurre che secondo te sarebbe saggio per i giapponesi - vivendo in una zona ad altissimo rischio sismico - dormire sotto al tavolo? Che secondo te sarebbe saggio per chiunque trascorrere più tempo possibile sotto una trave portante visto che un terremoto può avvenire in... Leggi tutto
18-3-2013 18:44

Estremista! Non lo sai che gli opposti sono uguali? Ciao
18-3-2013 16:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3722 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics