Street View a Fukushima, due anni dopo il disastro

Google pubblica le immagini della città fantasma colpita dal terremoto, dallo tsunami e dalle radiazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2013]

namie street view

La città giapponese di Namie, nella prefettura di Fukushima, è uno dei luoghi colpiti tre volte dai disastri del 2011.

Il terremoto, lo tsunami e la fuga radioattiva dalla vicina centrale nucleare hanno costretto i cittadini ad abbandonare le loro case, e il pericolo causato dalle radiazioni impedisce loro tuttora di tornarvi.

Il sindaco di Namie ha così rivolto un appello a Google, chiedendo che i circa 21.000 cittadini sfollati - per i quali non è facile ottenere un permesso anche solo per una breve visita per recuperare qualche oggetto o rendersi conto delle condizioni della propria abitazione - possano almeno vedere la città via Internet grazie a Street View.

Le Google Car hanno così percorso e fotografato le vie della città fantasma, ritraendo le strade vuote, gli edifici abbandonati e i danni causati dal terremoto e che ancora non si è potuto riparare.

«Tutti vogliono conoscere lo stato della zona del disastro, ci sono un sacco di persone che hanno bisogno di vedere come stanno le cose»: così Tamotsu Baba, il sindaco, ha spiegato l'iniziativa. «Tutti gli abitanti della nostra città, 21.000 persone, sono attualmente evacuati in tutto il Giappone».

Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2716 voti)
Leggi i commenti (7)

Google ha realizzato anche un sito web apposito, Memorie per il Futuro, che mostra le immagini delle zone colpite dal disastro prima e dopo gli avvenimenti del marzo 2011.

«A Namie il tempo si è fermato» commenta ancora il sindaco. «A causa del rischio nucleare, in questi due anni abbiamo potuto eseguire soltanto lavori rapidi e sbrigativi. Apprezzeremmo molto se guardaste queste immagini su Street View per capire quale sia l’attuale stato di Namie e la gravità della situazione».

Il prossimo mese alcune aree della città saranno aperte a delle visite temporanee da parte degli abitanti evacuati. Ci si aspetta che entro l'estate il primo ministro annunci la possibilità di ritornare stabilmente in alcune zone, dopo che il processo di decontaminazione a Namie e in altri luoghi sarà stato concluso; tuttavia, i lavori paiono procedere a rilento anche a causa della difficoltà di trovare i posti per conservare le grandi quantità di suolo e detriti irradiati rimossi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

@Mda :D :D :D No intendevo che almeno li li cose le finiscono da noi per ricostruire ci mettono una vita o lasciano punti a metà sullo stretto :D Magri certi politici si suicidasero, farebbero più bella figura :D
7-4-2013 11:54

@mda Concordo su tutto, caro mda .. su tutto (purtroppo) !!
6-4-2013 01:11

@MaXXX eternal tiare Perchè da quelle parti se uno sbaglia si suicida??? Berlusconi si sarebbe suicidato 1000 volte, Prodi nemmeno una, ma in compenso chi gli dice che è idiota sarebbe morto da tempo! :lol: :lol: :lol: Ciao
5-4-2013 00:55

Gran tristezza a leggere la realtà raga :( Cmq come organizzazione (vediamo anche per esempio i terremoti e altri incidenti) i Giapponesi sono grandi... da noi i poveretti dell'Aquila.. son sempre accampati..
4-4-2013 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (672 voti)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics