Street View a Fukushima, due anni dopo il disastro

Google pubblica le immagini della città fantasma colpita dal terremoto, dallo tsunami e dalle radiazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2013]

namie street view

La città giapponese di Namie, nella prefettura di Fukushima, è uno dei luoghi colpiti tre volte dai disastri del 2011.

Il terremoto, lo tsunami e la fuga radioattiva dalla vicina centrale nucleare hanno costretto i cittadini ad abbandonare le loro case, e il pericolo causato dalle radiazioni impedisce loro tuttora di tornarvi.

Il sindaco di Namie ha così rivolto un appello a Google, chiedendo che i circa 21.000 cittadini sfollati - per i quali non è facile ottenere un permesso anche solo per una breve visita per recuperare qualche oggetto o rendersi conto delle condizioni della propria abitazione - possano almeno vedere la città via Internet grazie a Street View.

Le Google Car hanno così percorso e fotografato le vie della città fantasma, ritraendo le strade vuote, gli edifici abbandonati e i danni causati dal terremoto e che ancora non si è potuto riparare.

«Tutti vogliono conoscere lo stato della zona del disastro, ci sono un sacco di persone che hanno bisogno di vedere come stanno le cose»: così Tamotsu Baba, il sindaco, ha spiegato l'iniziativa. «Tutti gli abitanti della nostra città, 21.000 persone, sono attualmente evacuati in tutto il Giappone».

Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2784 voti)
Leggi i commenti (8)

Google ha realizzato anche un sito web apposito, Memorie per il Futuro, che mostra le immagini delle zone colpite dal disastro prima e dopo gli avvenimenti del marzo 2011.

«A Namie il tempo si è fermato» commenta ancora il sindaco. «A causa del rischio nucleare, in questi due anni abbiamo potuto eseguire soltanto lavori rapidi e sbrigativi. Apprezzeremmo molto se guardaste queste immagini su Street View per capire quale sia l’attuale stato di Namie e la gravità della situazione».

Il prossimo mese alcune aree della città saranno aperte a delle visite temporanee da parte degli abitanti evacuati. Ci si aspetta che entro l'estate il primo ministro annunci la possibilità di ritornare stabilmente in alcune zone, dopo che il processo di decontaminazione a Namie e in altri luoghi sarà stato concluso; tuttavia, i lavori paiono procedere a rilento anche a causa della difficoltà di trovare i posti per conservare le grandi quantità di suolo e detriti irradiati rimossi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

@Mda :D :D :D No intendevo che almeno li li cose le finiscono da noi per ricostruire ci mettono una vita o lasciano punti a metà sullo stretto :D Magri certi politici si suicidasero, farebbero più bella figura :D
7-4-2013 11:54

@mda Concordo su tutto, caro mda .. su tutto (purtroppo) !!
6-4-2013 01:11

@MaXXX eternal tiare Perchè da quelle parti se uno sbaglia si suicida??? Berlusconi si sarebbe suicidato 1000 volte, Prodi nemmeno una, ma in compenso chi gli dice che è idiota sarebbe morto da tempo! :lol: :lol: :lol: Ciao
5-4-2013 00:55

Gran tristezza a leggere la realtà raga :( Cmq come organizzazione (vediamo anche per esempio i terremoti e altri incidenti) i Giapponesi sono grandi... da noi i poveretti dell'Aquila.. son sempre accampati..
4-4-2013 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (551 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics