L'auto elettrica da 5000 euro

Arriva dalla Germania un progetto di auto ecologica a basso costo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2013]

Il primo prototipo

Anche se ancora di nicchia per gli alti costi e i limiti attuali della tecnologia, tutte le case automobilistiche hanno via via presentato i loro prodotti elettrici come ad esempio il prototipo di Fiesta elettrica.

Ora Streetscooter, un team di aziende tedesche del settore automotive, conta di mettere entro un anno in produzione un progetto del locale politecnico tedesco, il Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule Aachen: il prodotto è già noto, presentato alcuni anni fa ma ora parrebbe aver finalmente raggiunto l'ultimo stadio.

Ad Aquisgrana, città scelta per mantenere vicini il luogo di progettazione e di costruzione, nei capannoni dismessi recentemente dalla Bombardier, dal prossimo 2014 dovrebbe vedere la luce una piccola utilitaria elettrica a due posti, dal contenutissimo costo di 5000 euro (ai quali vanno aggiunti i costi del leasing delle batterie). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8714 voti)
Leggi i commenti (21)
Ad affiancare la produzione iniziale, stimata di una potenzialità tra le 250 e le 400 unità al mese, Streetscooter è intenzionata a produrre anche un furgone elettrico per il quale avrebbe già ricevuto da Deutsche Post un ordine di 50 esemplari: sarà un furgone di 4,60 metri di lunghezza con una potenza di 45 kilowatt per una autonomia di circa 120 Km e una velocità massima di 96 Km/h.

Di seguito il video del test drive del primo prototipo, effettuato nel 2011:

L'idea è ambiziosa, il prezzo accattivante e il business non dovrebbe mancare. Non resta che aspettare un anno per vedere se il progetto è effettivamente maturo e potrà divenire realtà consolidandosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 46)

{ictuscano}
@Paolosalva perché, se invece di 10 minuti (esagerazione!) ci volesse un'ora, sarebbe da buttare via?
27-5-2019 08:24

Secondo me la svolta si avrà solo quando la ricarica veloce, 10 minuti, sarà disponibile anche da prese casalinghe. L'attuale ricarica veloce è dovuta alle tensioni elevatissime con cui ricaricano certe colonnine, ma, da quel che ne so, questo tipo di ricarica non fa bene alle batterie e ne accorcia la vita. Credo che, con le batterie al... Leggi tutto
30-4-2019 12:08

2019, sono arrivate: batterie da 250 Wh/kg (non W/g!), che permettono autonomie di 500 km, e colonnine da 350 kW (di Ionity, in Ialia per ora solo all'outlet Valdichiana), che ricaricano 350 km in 10 minuti.
30-4-2019 11:40

Stanno arrivando? Leggi tutto
16-1-2019 17:22

Vorrei ricordare che il costo al km. di un mezzo di trasporto non deve essere solo il costo del carburante, ma devono considerarsi tutti i costi, acquisto ed eventuali interessi sul prestito, manutenzione, tasse, assicurazione, rimessaggio, olio, pneumatici, freni, cambio batterie per le elettriche, valore dell'usato... questi costi... Leggi tutto
18-10-2018 12:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1856 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics