Laser italiano per ripulire i cieli di Pechino

Il LIDAR è nato da una collaborazione tra le università italiane: analizzerà l'atmosfera della capitale cinese rilevando le particelle inquinanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2013]

pechino inquinamento laser italiano

Il problema dell'inquina-mento, che in generale affligge le grandi città, a Pechino è particolarmente sentito.

Per venire in aiuto alle autorità cinesi intente a risolvere il problema un paio d'anni fa è stato avviato il programma LIDAR (Laser Imaging Detection And Ranging), che si avvale di uno speciale apparecchio al laser per individuare gli inquinanti presenti nell'atmosfera.

LIDAR è un'invenzione in buona parte italiana: è stato creato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia (CNISM) in collaborazione con l'Istituto di Ricerca di Telemetria di Pechino (BRIT).

Il laser ottico alla base del dispositivo utilizzato è stato realizzato all'Università Federico II di Napoli dal gruppo di ricerca guidato da Nicola Spinelli, mentre la costruzione di alcune componenti principali è stata affidata alla Bright Solutions di Pavia.

Il LIDAR ha un funzionamento diverso rispetto a quello del laser normale: «A differenza del radar tradizionale che invia microonde che rimbalzano su un oggetto e permettono di individuarlo, si avvale di impulsi di luce. Questi impulsi vengono sparati da una sorgente laser basata a terra nell’atmosfera, dove le particelle da monitorare riflettono la luce, che poi viene captata da un telescopio sottostante» spiega Ezio Puppin, presidente del CNISM.

Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3651 voti)
Leggi i commenti (31)

Le caratteristiche della luce riflessa permettono di individuare le particelle presenti nell'atmosfera, e il tempo necessario agli impulsi per "andare e tornare" permette di stimarne la distanza e, dunque, l'altezza.

Si tratta di una soluzione che trova applicazioni anche in meteorologia (per controllare la velocità dei venti) e in vulcanologia, per monitorare le ceneri delle eruzioni vulcaniche.

Le apparecchiature nate da questo lavoro e in seguito all'accordo di due anni fa sono ora pronte per essere spedite a Pechino: dopo l'invio di un primo prototipo, a breve verranno inviati altri apparecchi così da riuscire a formare una "griglia" di rilevamento degli inquinanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

E senza nemmeno essere Kopimisti! :lol: Leggi tutto
19-6-2013 22:57

Anche il peggio del Made in Italy??? :roll:
19-6-2013 21:02

Eh.... ma i cinesi son famosi per copiare il Made in Italy... :D
19-6-2013 20:38

@zingiber Geniale! Ma sembra più una mossa da italiani che da cinesi... :lol: :lol: :lol:
19-6-2013 19:02

Una volta stabiliti i livelli di inquinamento per i vari agenti inquinanti, stabiliranno nuovi limiti di legge, per renderli legali e quindi non pericolosi. :) Leggi tutto
19-6-2013 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2689 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics