Genomica e robotica

Cinque tecnologie per cambiare il mondo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2013]

tomtato 11

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Cinque tecnologie per cambiare il mondo

3. Genomica avanzata

Avere decodificato il genoma, umano e non, è senz'altro una conquista per la conoscenza, ma ha anche applicazioni pratiche importante.

Grazie alla comprensione di porzioni sempre più piccole e precise di codice genetico, i ricercatori possono non solo realizzare piante bizzarre come la TomTato (altrimenti detta Pomotata: produce pomodori e patate contemporaneamente) ma anche consentire una prescrizione di medicinali personalizzata in base alle caratteristiche del paziente e migliorare la comprensione del mondo animale e dell'agricoltura. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1506 voti)
Leggi i commenti (2)
4. Controllare i dispositivi col cervello

Dispositivi in grado di "leggere la mente" già esistono, anche se le loro applicazioni sono per lo più ludiche (come le orecchie da gatto che reagiscono all'umore).

Gli usi pratici di una tale tecnologia possono però essere molto seri: riuscire per esempio a comandare delle protesi col pensiero farebbe migliorare la qualità della vita di quanti hanno perso la mobilità o la possibilità di interagire con il mondo.

5. Robotica avanzata

Parlare di robotica non significa soltanto fare riferimento ad automi dall'aspetto umano (gli "androidi") ma vuol dire prendere in considerazione tutte quelle operazioni che possono essere svolte in autonomia dalle macchine. L'articolo continua dopo il video.


Il robot Petman di Boston Dynamics

Le auto che si guidano da sole sono forse la più recente ed evidente applicazione della robotica: i veicoli sanno destreggiarsi tra gli ostacoli della strada e, una volta perfezionati, dovrebbero ridurre praticamente a zero gli incidenti.

Le possibilità sono però più ampie: pensiamo per esempio all'ape artificiale per impollinare i fiori o ai robot costruiti per aiutare i bambini autistici.

Tutto ciò senza dimenticare gli usi meno "seri", come l'ipotizzato quartiere a luci rosse popolato da prostitute-robot.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Concordo
27-11-2013 18:16

Delle domande poste, la 3 e la 4, hanno a che vedere con la salute dell'Umanità. La mappatura del genoma umano, partita 40, forse 50 anni fà, ma iniziata sistematicamente dal 1990 e finita nel 2000, resa pubblica a tappe, ancora da analizzare completamente, è LA CHIAVE che apre veramente speranze ancora impensate nel... Leggi tutto
22-11-2013 10:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1605 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics