Gli intellettuali contro il Datagate

Appello di scrittori di tutto il mondo contro lo strapotere degli stati e delle multinazionali che intercettano le comunicazioni di tutti: da Umberto Eco a Erri de Luca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2013]

Umberto Eco

Gli italiani Umberto Eco ed Erri de Luca, l'indiana Arundhati Roy e poi Gunter Grass; ma anche Ian McEwan e Don DeLillo, Petros Markaris e Javier Cercas.

Sono solo alcuni nomi dei 560 scrittori e intellettuali di tutto il mondo che hanno firmato un appello contro lo strapotere degli stati e delle imprese multinazionali che minacciano la privacy e la libertà di comunicazione di tutti i cittadini del pianeta.

Nell'appello gli scrittori affermano: "Una persona sotto sorveglianza non è più libera; una società sotto sorveglianza non è più una democrazia. Per mantenere una qualche autenticità i nostri diritti democratici devono valere nello spazio virtuale come in quello reale". L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3299 voti)
Leggi i commenti (15)
L'appello prosegue:
- La sorveglianza viola la sfera privata, e compromette la libertà di pensiero e di opinione.
- La sorveglianza di massa tratta ogni cittadino alla stregua di un potenziale sospetto. Sovverte una delle nostre conquiste storiche, la presunzione di innocenza.
- La sorveglianza rende l'individuo trasparente, mentre lo stato e le grandi imprese operano in segreto. Come abbiamo visto questo potere è oggetto di abusi sistematici.
- La sorveglianza è furto. Questi dati non sono proprietà pubblica: appartengono a noi.

Concludono: "Facciamo appello agli stati e alle imprese perché rispettino questi diritti. Facciamo appello a tutti i cittadini perché lottino in difesa di questi diritti. Facciamo appello alle Nazioni Unite perché riconoscano l'importanza fondamentale della protezione dei diritti civili nell'era digitale e della creazione di una Carta internazionale dei diritti digitali. Facciamo appello ai governi affinché sottoscrivano tale convenzione e vi aderiscano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Assolti Luciani e Ruggiero, ex manager di telecom Italia - See more at: http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=64463#sthash.McsVEu7W.dpuf
18-12-2013 05:43

{W3C_PDB}
A buffoni, arrivate solo ora ed esprimete pareri di questo genere ? una delle e-mailes inviate da Richard Matthew Stallman a me, come parte conclusiva dell'email: "Skype: No way! That's nonfree (freedom-denying) software. Use Ekiga or an ordinary phone call. NSA and FBI agents reading my email: consider whether defending the... Leggi tutto
13-12-2013 06:20

Il problema è che la maggior parte della gente di fronte a queste cose pensa "a me non importa nulla di tutta questa sorveglianza, tanto io non ho nulla da nascondere". E poi da lì viene il passo successivo, ovvero il sospetto che chi si batta per questioni fondamentali come libertà e diritti, lo faccia proprio perché in... Leggi tutto
12-12-2013 06:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2320 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics