RapidGator cancellato da Google

La prossima volta potrebbe toccare a Dropbox.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2013]

rapidgator

Ogni settimana, a Google arrivano più di 5 milioni di richieste affinché rimuova dal proprio indice i link che puntano a materiale pirata.

Tali richieste provengono per lo più dalle major musicali e cinematografiche e dalle associazioni antipirateria, ma ciò che è più interessante è che una tale mole di indirizzi consente di "giocare sporco": per errore o per calcolo, spesso viene richiesta la rimozione di pagine del tutto legittime. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5680 voti)
Leggi i commenti (25)
Il perché è presto detto: se anche il link in questione non è illegale, spesso fa capo a servizi che i titolari del diritto d'autore vedono come il fumo negli occhi poiché accanto a materiale del tutto innocuo ospitano illegalmente anche opere protette. Così, l'obiettivo vero è riuscire a far sparire completamente dagli indici di Google questi servizi con tutto il loro materiale, illegale o meno.

Una sorte di questo tipo è di recente toccata a RapidGator, uno dei più popolari servizi di file hosting che dall'oggi al domani è praticamente scomparso dai risultati di Google.

Al momento le cose sembrano essere tornate alla normalità ma appena qualche giorno fa cercare RapidGator su Google restituiva risultati che non facevano capo al dominio principale, ossia rapidgator.net.

rapidgator scomparso

La sparizione era dovuta a diverse richieste, soddisfatte in blocco, che tra gli URL da rimuovere indicavano anche la homepage, la pagina delle FAQ e altre pagine del tutto innocenti. Il risultato? Moltissimi utenti, che adoperavano Google come passaggio abituale verso RapidGator e che senza di esso si sono sentiti persi, non sono più riusciti ad accedere al sito; senza contare l'annullamento delle visite occasionali.

«Perderemo migliaia di visitatori a causa di questa azione» ha dichiarato un portavoce. «Non è giusto. Se succede a noi, domani può succedere a MediaFire o a Dropbox».

«Peggio ancora» - ha continuato il portavoce - «in questo modo si apre la porta ai siti di phishing, che registreranno nomi simili e trarranno in inganno i nostri utenti».

Al momento attuale, le contro-richieste inviata da RapidGator sembrano aver sortito il loro effetto e il sito ha riguadagnato la propria visibilità.

Naturalmente, per i navigatori italiani le cose sono più complicate: a seguito di una denuncia esposta da Medusa Film, RapidGator nel nostro Paese è oscurato; chi volesse accedervi dovrà adoperare uno dei ben noti sistemi per aggirare la censura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1782 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics