L'auto a idrogeno di Toyota è a emissioni zero

Fa quasi 500 km con un pieno, si rifornisce in cinque minuti e non emette altro che vapore acqueo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2014]

toyota idrogeno 02

Al Consumer Electronics Show di Las Vegas, tenutosi dal 7 al 10 gennaio, Toyota ha mostrato non uno ma due veicoli a idrogeno.

Per la precisione si tratta di prototipi che utilizzano celle a combustibile per produrre la corrente necessaria ad azionare un motore elettrico: il concept FCV e un prototipo che è stato testato per oltre un anno sulle strade dell'America settentrionale.

I piani di Toyota prevedono che nel 2015 l'azienda presenti un nuovo veicolo a celle a combustibile, e i prototipi mostrati al CES 2014 sono l'avanguardia della generazione dell'anno prossimo.

«Non stiamo cercando di reinventare la ruota, ma soltanto tutto ciò che è necessario per farla girare» ha spiegato Bob Carter, vicepresidente di Toyota Motor Sales, aggiungendo poi: «I veicoli elettriche a celle a combustibile saranno parte del nostro futuro prima di quanto molti credano e in un numero molto maggiore rispetto a quanto chiunque si aspetti».

Il concept FCV, in particolare, si trasformerà nella berlina a idrogeno che arriverà sul mercato l'anno prossimo. I test condotti negli ultimi 12 mesi hanno dimostrato che è possibile raggiungere un'autonomia di 300 miglia (circa 480 km) e impiegare soltanto 3-5 minuti per riempire nuovamente il serbatoio di idrogeno.

Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Leggi i commenti (5)

Il bello, naturalmente, è che le emissioni di quest'auto non sono altro che vapore acqueo.

Per il lancio del 2015 Toyota ha già scelto la California, dove è già stato approvato un piano da 200 milioni di dollari per costruire stazioni di rifornimento per l'idrogeno: dovranno essere 20 entro il 2015, 40 entro il 2016 e 100 entro il 2024.

toyota idrogeno 01
toyota idrogeno 03
toyota idrogeno 04
toyota idrogeno 05
toyota idrogeno 06
toyota idrogeno 07

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


Fabbrichiamo e diffondiamo le auto all'idrogeno. Diffondiamo la retre dei distributori di idrogeno. Mettiamo in circolazione tante autocisterne di idrogeno. :party3: Dopodicchè... Dichiariamo la Terza Guerra Mondiale! :demon: Ogni resistenza è futile. Verrete idrogenizzati. :borg: Leggi tutto
30-1-2014 22:05

Tutto giusto, aggiungo che qualunque fonte di energia si può considerare un vettore di energia, anche il petrolio è un vettore dell'energia chimica a suo tempo accumulata nei vegetali, che a sua volta sono vettori dell'energia radiante proveniente dal sole, a sua volta vettore dell'energia sprigionata dalle reazioni di fusione nucleare... Leggi tutto
29-1-2014 20:54

se e quando comprero' un auto nuova sara' solo ed esclusivamente a pannelli solari,senno' vai con l'auto dei flinston :lol: :lol: :lol:
29-1-2014 07:55

per quanto riguarda l'auto, non moltissimi. In caso di esplosione, se uno si trova ad almeno 50 metri dall'auto, dovrebbe sopravvivere. Il vero problema è il distributore, che potrebbe radere al suolo un intero quartiere. (una tonnellata di idrogeno equivale a 40 ton di TNT), per non parlare delle autocisterne che dovranno rifornire... Leggi tutto
29-1-2014 07:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2930 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics