Auto elettriche, prezzo pari a quelle a benzina nel 2020

Entro pochi anni non ci saranno più differenze di prezzo né di prestazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2014]

auto elettrica

Le auto elettriche, sulla carta, piacciono a tutti: non hanno gas di scarico, sono silenziose, un "pieno" è relativamente economico e via di seguito.

Quando però si passa alla pratica, il discorso cambia. Le infrastrutture non saranno inesistenti, ma certo non sono diffuse; l'autonomia è ancora scarsa, fatto che limita le auto elettriche alla sola mobilità cittadina; i prezzi delle auto in sé sono ancora elevati.

Tutto ciò è però destinato a cambiare entro pochi anni: per il 2020 le auto elettriche saranno - per quanto riguarda costi e prestazioni - del tutto confrontabili con i modelli a combustione interna.

A fare questa previsione è Ricerca sul Sistema Energetico, che l'ha inserita nella monografia E... muoviti! Mobilità elettrica a sistema presentata al Politecnico di Bari.

«Le prestazioni continueranno a migliorare mentre i consumi caleranno dell'1% ogni anno. Tutto ciò si accompagnerà ad una riduzione annuale dei costi pari al 5-10%. Di questo passo, entro il 2020, il prezzo di una piccola utilitaria elettrica (con batteria di circa 20 kWh e autonomia reale di circa 150 chilometri) arriverà ad eguagliare quello di un modello omologo con motore a combustione interna» spiega Giuseppe Mauri, di RSE.

Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2014 voti)
Leggi i commenti (26)

Nei dieci anni successivi - ossia entro il 2030 - lo scenario migliorerà ancora: un'auto su quattro, ossia 10 milioni di veicoli, sarà ricaricabile dalla rete elettrica; questi mezzi si troveranno per il 50% nelle grandi città.

Tutto ciò si tradurrà in un risparmio di 1,8 miliardi di euro dovuto alla contrazione nelle importazioni di energia primaria e da uno sfruttamento migliore delle fonti di energia rinnovabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{Angela}
Per il problema della ricarica ci sarebbe la soluzione dei pannelli solari inseriti sulla carrozzeria. Si potrebbe autoricaricare percorrendo una strada aassolata o semplicemente essere parcheggiata sotto il sole... e la ricarica dalla rete solo in rari casi
30-3-2016 11:47

@Robertina99 Da quello che ho capito io ti risparmi i vari tagliandi (cambio olio, filtri, candele) anche se presumo si debbano fare dei controlli periodici. Non ha il motore, la coppa dell'olio, il radiatore, dunque è impossibile grippare o fondere la testa del motore. Ci saranno solo i freni, l'usura dei pneumatici da controllare.... Leggi tutto
8-4-2014 12:26

mi piacerebbe davvero comprare un'auto elettrica però fatico a capire bene i costo di manutenzione...dove posso trovare delle informazioni ben dettagliate in merito? come macchina mi piacerebbe la ford focus electric[/url] e per la [url=http://forum.zeusnews.com/link/141736]ricarica dell'auto elettrica mi hanno consigliato enel...
7-4-2014 17:53

Sono un po' troppo ottimisti, un auto su 4 sarà elettrica nei prossimi 10 anni? Ci sono ancora pochi pro e tanti contro... I pro sono: Si risparmia in carburante e tagliandi, e si inquina di meno. Però tra i contro ci sono quanto si risparmia il realtà? Ad oggi se vuoi un'auto elettrica c'è il problema della ricarica, se te la... Leggi tutto
24-2-2014 17:21

Sono alquanto ottimisti, ma la strada verso cui si sta andando, per ora, è quella. Il parco automobilistico mondiale è destinato a diventare sempre meno a combustibile liquido e sempre più ad elettricità. Che poi questo processo non cambierà di un pelo il destino di questa civiltà è un'altra storia.
23-2-2014 19:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1791 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics