Auto elettriche, prezzo pari a quelle a benzina nel 2020

Entro pochi anni non ci saranno più differenze di prezzo né di prestazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2014]

auto elettrica

Le auto elettriche, sulla carta, piacciono a tutti: non hanno gas di scarico, sono silenziose, un "pieno" è relativamente economico e via di seguito.

Quando però si passa alla pratica, il discorso cambia. Le infrastrutture non saranno inesistenti, ma certo non sono diffuse; l'autonomia è ancora scarsa, fatto che limita le auto elettriche alla sola mobilità cittadina; i prezzi delle auto in sé sono ancora elevati.

Tutto ciò è però destinato a cambiare entro pochi anni: per il 2020 le auto elettriche saranno - per quanto riguarda costi e prestazioni - del tutto confrontabili con i modelli a combustione interna.

A fare questa previsione è Ricerca sul Sistema Energetico, che l'ha inserita nella monografia E... muoviti! Mobilità elettrica a sistema presentata al Politecnico di Bari.

«Le prestazioni continueranno a migliorare mentre i consumi caleranno dell'1% ogni anno. Tutto ciò si accompagnerà ad una riduzione annuale dei costi pari al 5-10%. Di questo passo, entro il 2020, il prezzo di una piccola utilitaria elettrica (con batteria di circa 20 kWh e autonomia reale di circa 150 chilometri) arriverà ad eguagliare quello di un modello omologo con motore a combustione interna» spiega Giuseppe Mauri, di RSE.

Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2016 voti)
Leggi i commenti (26)

Nei dieci anni successivi - ossia entro il 2030 - lo scenario migliorerà ancora: un'auto su quattro, ossia 10 milioni di veicoli, sarà ricaricabile dalla rete elettrica; questi mezzi si troveranno per il 50% nelle grandi città.

Tutto ciò si tradurrà in un risparmio di 1,8 miliardi di euro dovuto alla contrazione nelle importazioni di energia primaria e da uno sfruttamento migliore delle fonti di energia rinnovabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{Angela}
Per il problema della ricarica ci sarebbe la soluzione dei pannelli solari inseriti sulla carrozzeria. Si potrebbe autoricaricare percorrendo una strada aassolata o semplicemente essere parcheggiata sotto il sole... e la ricarica dalla rete solo in rari casi
30-3-2016 11:47

@Robertina99 Da quello che ho capito io ti risparmi i vari tagliandi (cambio olio, filtri, candele) anche se presumo si debbano fare dei controlli periodici. Non ha il motore, la coppa dell'olio, il radiatore, dunque è impossibile grippare o fondere la testa del motore. Ci saranno solo i freni, l'usura dei pneumatici da controllare.... Leggi tutto
8-4-2014 12:26

mi piacerebbe davvero comprare un'auto elettrica però fatico a capire bene i costo di manutenzione...dove posso trovare delle informazioni ben dettagliate in merito? come macchina mi piacerebbe la ford focus electric[/url] e per la [url=http://forum.zeusnews.com/link/141736]ricarica dell'auto elettrica mi hanno consigliato enel...
7-4-2014 17:53

Sono un po' troppo ottimisti, un auto su 4 sarà elettrica nei prossimi 10 anni? Ci sono ancora pochi pro e tanti contro... I pro sono: Si risparmia in carburante e tagliandi, e si inquina di meno. Però tra i contro ci sono quanto si risparmia il realtà? Ad oggi se vuoi un'auto elettrica c'è il problema della ricarica, se te la... Leggi tutto
24-2-2014 17:21

Sono alquanto ottimisti, ma la strada verso cui si sta andando, per ora, è quella. Il parco automobilistico mondiale è destinato a diventare sempre meno a combustibile liquido e sempre più ad elettricità. Che poi questo processo non cambierà di un pelo il destino di questa civiltà è un'altra storia.
23-2-2014 19:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2538 voti)
Novembre 2025
Android, salvo il sideloading: Play Store non sarà l'unico repository
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics